Normalità soluzioni
L'esercizio mi chiede:
Le proprietà di due soluzioni, una di HCl e una di CH3COOH di uguale normalità e volume vengono confrontate. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
-hanno uguale acidità potenziale
-l'acidità totale di HCl è superiore a quella dell'acido acetico
-l'acidità potenziale di HCl è inferiore a quella dell'acido acetico.
-Hanno uguale acidità attuale 
-occorrono volumi diversi di una stessa soluzione di NaOH per titolarla.

Ho provato a escludere alcune risposte ragionando in questo modo:
La normalità di una soluzione è un modo per esprimere la concentrazione e si ricava N=M×Valenza "operativa" 
Il mio libro però parla di normalità come numero di grammoioni H+ "gestiti" da un acido o base (cit).
Come devo ragionare in relazione ad acidità attuale, potenziale e totale?

Grazie!
Cita messaggio
Sia l'HCl che il CH3COOH possiedono un solo H+ , quindi la Normalità coincide con la Molarità.
Per rispondere al quesito devi però conoscere anche le definizioni di acidità attuale, acidità potenziale e acidità totale.
L'acidità attuale è la concentrazione molare di ioni H+ liberati dalle due soluzioni, ed è perciò rappresentata dal pH a parità di molarità.
L'acidità potenziale è la concentrazione di acido indissociato che rimane in soluzione dopo aver sottratto gli ioni H+ mediante reazione con una base.
L'acidità totale è la somma delle due precedenti.

Prova a ragionare ora.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)