Messaggi: 5
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2018
2018-07-10, 07:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-10, 10:01 da b.fra.) Nella reazione tra un idrossido ed un ossiacido per la formazione di un sale ternario ed acqua2Cr(OH)3 + 3 H2CO3
Cr2 (CO3)3 + 6H2O perché i numeri di ox del C sono -4 = -3 ?Non dovrebbe essere neutra l'equazione?Grazie Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'equazione è neutra: infatti sia i reagenti che i prodotti sono dei composti e non degli ioni, sia i reagenti che i prodotti non portano alcuna carica elettrica reale.
I numeri di ossidazione sono invece delle cariche elettriche formali che servono per capire verso quale elemento sono spostati gli elettroni di valenza in un legame fra due atomi.
Di seguito scrivo i numeri di ossidazione di ciascun elemento nei quattro composti:
Cr(OH)3
Cr +3
O -2
H +1
(1·+3) + (3·-2) + (3·+1) = 0 la molecola è neutra
H2CO3
H +1
C +4
O -2
(2·+1) + (1·+4) + (3·-2) = 0 la molecola è neutra
Cr2(CO3)3
Cr +3
C +4
O -2
(2·+3) + (3·+4) + (9·-2) = 0 la molecola è neutra
H2O
H +1
O -2
(2·+1) + (1·-2) = 0 la molecola è neutra
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post b.fra, Rosa