Numero di atomi di H+ per molecola
Buongiorno, non riesco a concludere questo esercizio: un acido organico forte di massa molecolare 118uma ha la seguente composizione percentuale C=40,68% H= 5,08% 0=54,42 %. Stabilire il numero di atomi di H+ per molecola che è capace di liberare sapendo che la soluzione, preparata sciogliendo 100mg del sale sodico dell'acido in tanta H2O da avere un volume finale di soluzione pari a 1L, presenta, alla temperatura d 27C un valore della pressione osmotica pari a 34,66 torr. Vi allego il mio tentativo , grazie a chi mi aiuterà :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
(2016-07-09, 10:11)Saraditer Ha scritto: Buongiorno, non riesco a concludere questo esercizio: un acido organico forte di massa molecolare 118uma ha la seguente composizione percentuale C=40,68% H= 5,08% 0=54,42 %. Stabilire il numero di atomi di H+ per molecola che è capace di liberare sapendo che la soluzione, preparata sciogliendo 100mg del sale sodico dell'acido in tanta H2O da avere un volume finale di soluzione pari a 1L, presenta, alla temperatura d 27C un valore della pressione osmotica pari a 34,66 torr. Vi allego il mio tentativo , grazie a chi mi aiuterà :-)

Buongiorno!  :-)

Sinceramente non lo capisco molto questo esercizio... un acido organico forte è un po' un ossimoro, se confrontati agli acidi minerali, gli acidi organici contenenti solo H,C,O sono molto più deboli salvo rarissimi casi.
In ogni caso non credo che sia l'acido acetico. l'esercizio dice che questo acido pesa 118Uma, essendo un Uma pari ad 1/12 della massa di un atomo di carbonio possiamo dire che equivali circa alla masse dell'atomo di idrogeno. (Peso atomico H=1,0079g/mol, Peso atomico C=12,010g/mol), quindi una una mole di una sostanza con Massa Molecolare=1Uma è circa 1g, allo stesso modo una sostanza con Massa Molecolare=118uma è uguale a 118g (circa) se ti calcoli la massa molecolare dell'acido acetico vedrai che è 54g/mol (meno della metà). in più i tuoi calcoli ti hanno portata a trovare uno ione (acetato) e non un acido.
Prova a rifare i calcoli tenendo conto della massa data dal problema.

(qui te li rifaccio io, ma magari prova a vedere se capisci da sola come si fanno, almeno ti eserciti)

In pratica la prima parte dei calcoli l'hai fatta bene, però poi devi Trovare la MM di H3C2O2 (fa 53g/mol) e devi dividere i 118g/mol trovati prima per 53g/mol. cosi ottieni 2,22 (approssimato a 2) che è il numero per cui devi moltiplicare gli indici trovati prima, ovvero la tua molecola è C4H6O4.

A questo punto sai che la molecola potrebbe avere massimo 2 gruppi carbossilici capaci di perdere protoni. Tu devi solo calcolarti se sono 1 o 2 tramite la pressione osmotica.

Quindi ti calcoli quante moli di sostanza vi sono nella soluzione (che è facile in quanto il volume è 1L preciso. Sai che ci sono 100mg quindi 0,1g, sai che la sostanza pesa 118g/mol fai 0,1/118 e ottieni 0,00084mol (essendo in un litro sono 0,00084M).

Sai che quella sostanza produce ioni quindi subentra nella formula il coefficente di Van't Hoff (indicato con "i") che indica il numero di ioni che forma la sostanza, nel nostro caso o 2 (un protone e un anione) o 3 (due protoni e un anione). 
sai che P è la pressione in atm e che P=i*M*R*T
quindi fai i dovuti calcoli (usando i=2) ti viene 0,0413atm
provando i=3 ti viene 0,0620atm

1atm = 760torr quindi fai il rapporto sapendo che il testo diceva 34,66torr ed ottieni che sono uguali a 0,045atm (ci sono errori di approssimazione) quindi il risultato dovrebbe essere il primo, la molecola cede un solo H+

Spero di esserti stato d'aiuto! :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Wavvorov per questo post:
Saraditer
Grazie mille!! :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Saraditer per questo post:
Wavvorov
(2016-07-09, 12:00)Saraditer Ha scritto: Grazie mille!! :-)

Prego :-)

Buona giornata!
Cita messaggio
Sarà,  ma a me viene 2.

Saluti
Mario

Cita messaggio
(2016-07-09, 12:12)Mario Ha scritto: Sarà,  ma a me viene 2.

Saluti
Mario

Salve.

Cosa le torna 2? il numero di H+ rilasciati o il coefficiente di Van't Hoff?
Cita messaggio
Sono d'accordo con Mario.

Il coefficiente di Van't Hoff è 3 e gli atomi di H+ liberati dall'acido organico sono 2.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Saraditer
Un'ottima occasione, questa, per imparare a svolgere correttamente un esercizio.
Prenda nota, Wovvorov.

Saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)