2020-02-23, 21:47
Non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio:
Il solfuro ferroso reagisce con l'acido cloridrico liberando solfuro di idrogeno allo stato gassoso. Quale volume di una soluzione di HCl 0.1N è necessario per la reazione completa con 5.4637 gr di solfuro ferroso?
Ho scritto la reazione: FeS + 2HCl
H2S + FeCl2
Trovo le moli di FeS n=5.4637/87.913=0.0621
Trovo quelle di HCl 1 : 2 = 0.0621 : x e quindi n HCl = 0.1242
A questo punto dovrei "semplicemente" trovare il numero di equivalenti neq=(massa in gr)/(massa equivalente), dove la massa equivalente a sua volta è meq=MM/n°
i grammi di sostanza li ho, la massa molare MM pure, ma n°?
Io so che nel caso di una redox n° è uguale al numero di elettroni scambiati, nel caso di una dissociazione acida è uguale al numero di H+ dissociati, e nel caso di una dissociazione di un sale è uguale alla carica degli ioni in cui si dissocia.
Ma in un caso che non è nessuno dei tre, tipo la reazione dell'esercizio in questione? Come lo trovo?
Grazie in anticipo.
Il solfuro ferroso reagisce con l'acido cloridrico liberando solfuro di idrogeno allo stato gassoso. Quale volume di una soluzione di HCl 0.1N è necessario per la reazione completa con 5.4637 gr di solfuro ferroso?
Ho scritto la reazione: FeS + 2HCl

Trovo le moli di FeS n=5.4637/87.913=0.0621
Trovo quelle di HCl 1 : 2 = 0.0621 : x e quindi n HCl = 0.1242
A questo punto dovrei "semplicemente" trovare il numero di equivalenti neq=(massa in gr)/(massa equivalente), dove la massa equivalente a sua volta è meq=MM/n°
i grammi di sostanza li ho, la massa molare MM pure, ma n°?
Io so che nel caso di una redox n° è uguale al numero di elettroni scambiati, nel caso di una dissociazione acida è uguale al numero di H+ dissociati, e nel caso di una dissociazione di un sale è uguale alla carica degli ioni in cui si dissocia.
Ma in un caso che non è nessuno dei tre, tipo la reazione dell'esercizio in questione? Come lo trovo?

Grazie in anticipo.