2015-09-21, 20:27
Buonasera, per capire il numero di ossidazione in un composto organico chimico devo tenere conto dei tipi di legami che condivide? Se si in che modo?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo

Numero di ossidazione carbonio |
2015-09-21, 20:27 Buonasera, per capire il numero di ossidazione in un composto organico chimico devo tenere conto dei tipi di legami che condivide? Se si in che modo? Grazie in anticipo ![]() 2015-09-22, 14:06 Si, esattamente. Un atomo di C ad esempio "Guadagna" un "+1" nel n°ox per ogni legame con qualcuno più elettronegativo di lui (O,N,Cl,Br...) e viceversa -1 per ogni atomo che lo è meno di lui (Li,Na,H...). Zero per un elemento elettronegativo quanto lui. Ad esempio per il C Carbossilico dell acido acetico: H3C-C=O \ OH Il tuo C fa 3 legami con O e uno con C: ![]() Cheers ![]() "A me piace pensare... mi piace pensare che il diamante e la donna che lo porta al dito sono composti dalla stessa sostanza. Poi c'è il diamante sintetico." 2015-09-30, 19:48 Io ho imparato così. Per trovare il numero di ossidazione di un atomo qualsiasi devi prendere gli elettroni di valenza e sottrarre quelli che stanno attorno all'atomo contando 0 per ogni legame con atomi più elettronegativi di quello in questione, 1 per ogni legame con atomi di uguale elettronegatività e 2 per ogni legame con atomi ad elettronegatività inferiore. Facciamo l'esempio dell'acido acetico e usiamolo per ogni atomo. Partiamo dal C carbossilico. Il C ha 4 elettroni di valenza, fa un doppio legame con un O ed uno singolo con un altro O. Infine un legame con un altro C: 4 - ( (2 x 0) + 0 + 1 ) = 4 -1 = +3 Spostiamoci all'altro C. Fa 3 legami singoli con 3 H diversi e un legame singolo col C carbossilico: 4 - ( (2 x 3) + 1 ) = 4 - 7 = -3 Ora passiamo all'ossigeno carbonilico. Fa 2 legami con un C che è meno elettronegativo. Ha 2 elettroni di valenza. Quindi: 2 - ( 2 x 2 ) = 2 - 4 = -2 Finiamo col caso ovvio dell'H. Qualsiasi va bene in questa molecola dato che tutti gli atomi legati agli H sono più elettronegativi di questo: 1 - 0 = +1 Se su un atomo vi è una carica formale allora somma questa col suo segno al risultato finale dell'equazione costruita. Se l'atomo interessato è uno ione allora lo stato di ossidazione è pari alla carica di quello ione. Al momento lascia perdere i metalli impegnati in complessi organometallici. Saluti, |
« Precedente | Successivo » |