Numero equivalenti K2Cr2O7

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

xshadow

2019-02-03 15:59

Salve, In un esercizio devo usare gli equivalenti... Ora ho un dubbio perche' se ad esempio ho 0.2 equivalenti del sale....volessi sapere gli equivalenti dei singoli ioni del sale comr dovrei fare? Cioe' quanti equivalenti avrei di Cr2O7^2- E quanti di K+? Io so la formula per calcolare gli equivalenti di un sale,cioe' di K2Cr2O7...ma in questo caso gia' li conosco gli equivalenti e vorrei sapere quanti ce ne sono di Cr2O7^2- (mi serve per una retrotitolazione del COD delle acque) Mia risposta: Da quello che posso intuire ce ne sono sia di K+ che di Cr2O7^2- la stessa quantita del sale da cui derivano..cioe' 0.2 eq Ma vorrei averne la certezza,non uso quasi mai gli equivalenti,anche durante le titolazioni preferisco ragionare in moli Grazie

LuiCap

2019-02-03 17:00

1 eq di K+ = 1 eq di Cr2O7(2-)... altrimenti non si chiamerebbero equivalenti!!!

In moli invece abbiamo:

mol K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol

mol K2Cr2O7 = 0,2 eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol = 0,033(periodico) mol K2Cr2O7

1 mol K2Cr2O7 = 1 mol Cr2O7(2-) = 2 mol K+

Attento però che se fossero noti gli equivalenti di Cr3+ che si formano nella semired:

Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O

si ha:

mol Cr3+ = eq Cr3+ / 3 eq/mol

perché 2 mol di Cr3+ scambiano 6 mol di e-, quindi 1 mol di Cr3+ scambia solo 3 mol di e- . ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-02-03 18:04

Grazie per la risposta

Ora ho un impegno quindi la leggo stasera sul tardo ,ma per il momento grazie!

xshadow

2019-02-04 00:16

LuiCap ha scritto:

1 eq di K+ = 1 eq di Cr2O7(2-)... altrimenti non si chiamerebbero equivalenti!!! In moli invece abbiamo: mol K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol mol K2Cr2O7 = 0,2 eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol = 0,033(periodico) mol K2Cr2O7 1 mol K2Cr2O7 = 1 mol Cr2O7(2-) = 2 mol K+ Attento però che se fossero noti gli equivalenti di Cr3+ che si formano nella semired: Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O si ha: mol Cr3+ = eq Cr3+ / 3 eq/mol perché 2 mol di Cr3+ scambiano 6 mol di e-, quindi 1 mol di Cr3+ scambia solo 3 mol di e- . ;-)

Ma quindi se conosco gli equivalenti di K2Cr2O7...ad esempio 0.1eq e voglio sapere le moli di K+ quante dovrebbero essere? K2Cr2O7 ---> 2K^+ + Cr2O7^(2-) Ora so che gli eq del sale sono 0.1 e quindi lo sono pire quelli di K+ e Cr2O7^(2-) Ora volessi trovare le moli dei due ioni.... Mol K+= 0.1 eq / (1eq/mol ) oppure 0.1eq/(2 eq/mol)? Perche' qua K+ ha una carica positiva ma ho due atomi di K+....ragionassi per il caso della dissociazione di un sale come hai fatto prima per la redox dovrei dire che: -2 mol di K+ portano 2 mol di cariche ---> 1mol di K+ porta 1mol di cariche...ergo 1:1 --> fattore 1 -1mol di Cr2O7 ^(2-) portano con se 2mol di cariche negative..ergo 1:2 ---> fattore 2 E' corretto quest'ultimo ragionamento? Graziee!

LuiCap

2019-02-04 09:31

L'equivalente chimico di una specie si calcola in modo diverso a seconda del tipo di reazione a cui partecipa.

Indichiamo l'equivalente chimico con Z (eq/mol): il numero di equivalenti corrisponde ad una mole di una data sostanza.

A secondo del tipo di reazione, il valore di Z è:

reazioni acido-base: Z = numero di H+ scambiati da una sostanza

reazioni di scambio ionico: Z = moli di cariche elettriche in 1 mole di sostanza

reazioni redox: Z = moli di e- scambiati da 1 mole di sostanza

In generale:

n = eq/Z

eq = n·Z

Se il K2Cr2O7 partecipa ad una reazione di scambio ionico tipo:

K2Cr2O7(aq) + BaCl2(aq) --> BaCr2O7(s) + 2 KCl(aq)

Cr2O7(2-) + Ba2+ --> BaCr2O7(s)

Il K+ e il Cl- non partecipano alla reazione (ioni spettatori).

Z per K2Cr2O7 vale 2 eq/mol perché in ciascuna mole di K2Cr2O7 ci sono due moli di cariche elettriche positive portate da 2 ioni K+ e 2 moli di cariche elettriche negative portate da 1 ione Cr2O7(2-).

0,1 eq di K2Cr2O7 = 0,1 eq di K+ = 0,1 eq di Cr2O7(2-)

n K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 2 eq/mol = 0,1 eq / 2 eq/mol = 0,05 mol K2Cr2O7

n Cr2O7(2-) = eq Cr2O7(2-) / 2 eq/mol = 0,1 eq / 2 eq/mol = 0,05 mol Cr2O7(2-)

n K+ = 0,05 mol Cr2O7(2-) · 2 = 0,1 mol

Se il K2Cr2O7 partecipa ad una reazione redox (tipo quella della determinazione del COD nelle acque) bisogna considerare la sua semireazione di riduzione:

K2Cr2O7 + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 2 K+ + 7 H2O

Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O

Il K+ non partecipa alla reazione (ione spettatore)

Z per K2Cr2O7 vale 6 eq/mol perché in ciascuna mole di K2Cr2O7 acquista 6 moli di elettroni, 3 moli di elettroni per ciascun atomo di cromo presente nella molecola.

0,1 eq di K2Cr2O7 = 0,1 eq di K+ = 0,1 eq di Cr2O7(2-)

n K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol = 0,1 eq / 6 eq/mol = 0,0167 mol K2Cr2O7

n Cr2O7(2-) = eq Cr2O7(2-) / 6 eq/mol = 0,1 eq / 6 eq/mol = 0,0167 mol Cr2O7(2-)

n K+ = 0,0167 mol Cr2O7(2-) · 2 = 0,0333 mol

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

FLaCaTa100

2019-02-04 06:06

Le moli di catione potassio sono sempre il doppio di quelle di anione dicromato. Di solito gli equivalenti si fanno su ciò che deve reagire, dato il limitante che è 1 eq si costruisce una tabella riferita ad esso; qua credo proprio che il potassio sia solo spettatore.

xshadow

2019-02-04 09:57

LuiCap ha scritto:

L'equivalente chimico di una specie si calcola in modo diverso a seconda del tipo di reazione a cui partecipa.

Indichiamo l'equivalente chimico con Z (eq/mol): il numero di equivalenti corrisponde ad una mole di una data sostanza.

A secondo del tipo di reazione, il valore di Z è:

reazioni acido-base: Z = numero di H+ scambiati da una sostanza

reazioni di scambio ionico: Z = moli di cariche elettriche in 1 mole di sostanza

reazioni redox: Z = moli di e- scambiati da 1 mole di sostanza

In generale:

n = eq/Z

eq = n·Z

Se il K2Cr2O7 partecipa ad una reazione di scambio ionico tipo:

K2Cr2O7(aq) + BaCl2(aq) --> BaCr2O7(s) + 2 KCl(aq)

Cr2O7(2-) + Ba2+ --> BaCr2O7(s)

Il K+ e il Cl- non partecipano alla reazione (ioni spettatori).

Z per K2Cr2O7 vale 2 eq/mol perché in ciascuna mole di K2Cr2O7 ci sono due moli di cariche elettriche positive portate da 2 ioni K+ e 2 moli di cariche elettriche negative portate da 1 ione Cr2O7(2-).

0,1 eq di K2Cr2O7 = 0,1 eq di K+ = 0,1 eq di Cr2O7(2-)

n K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 2 eq/mol = 0,1 eq / 2 eq/mol = 0,05 mol K2Cr2O7

n Cr2O7(2-) = eq Cr2O7(2-) / 2 eq/mol = 0,1 eq / 2 eq/mol = 0,05 mol Cr2O7(2-)

n K+ = 0,05 mol Cr2O7(2-) · 2 = 0,1 mol

Se il K2Cr2O7 partecipa ad una reazione redox (tipo quella della determinazione del COD nelle acque) bisogna considerare la sua semireazione di riduzione:

K2Cr2O7 + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 2 K+ + 7 H2O

Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O

Il K+ non partecipa alla reazione (ione spettatore)

Z per K2Cr2O7 vale 6 eq/mol perché in ciascuna mole di K2Cr2O7 acquista 6 moli di elettroni, 3 moli di elettroni per ciascun atomo di cromo presente nella molecola.

0,1 eq di K2Cr2O7 = 0,1 eq di K+ = 0,1 eq di Cr2O7(2-)

n K2Cr2O7 = eq K2Cr2O7 / 6 eq/mol = 0,1 eq / 6 eq/mol = 0,0167 mol K2Cr2O7

n Cr2O7(2-) = eq Cr2O7(2-) / 6 eq/mol = 0,1 eq / 6 eq/mol = 0,0167 mol Cr2O7(2-)

n K+ = 0,0167 mol Cr2O7(2-) · 2 = 0,0333 mol

Penso di aver capito

Se ipoteticamente (ipotizzato dosse possibile) avessi una semireaz di riduzione del tipo(solo immaginaria perche' non tornerebbe chimicamente come bilanci):

2Cr2O7^(2-) + .... +12e- --> 4Cr^(3+) + .....

E sapessi che gli equivalenti di Cr2O6(2-) sono 0.01 avrei che:

Moli Cr2O7^(2-)= 0.01eq/6 perche' DUE moli di dicromato scambiano 12 mol di e-

Eq Cr3+= 0.01 (x def)

Moli Cr3+ = 0.01eq/3 perche' 4 moli di Cr(3+) scambiano(ricevono) 12mol di e-...quindi 12/4=3

E' corretto?

Se ho detto giusto ora penso di aver capito un po' tutta la ""casistica""

LuiCap

2019-02-04 10:21

Sì, corretto.

Altro esempio classico che si incontra nell'analisi volumetrica:

2 I- <--> I2 + 2 e-

1 mole di I- perde 1 mol di e-, quindi Z per I- = 1 eq/mol

1 mole di I2 acquista 2 moli di e-, quindi Z per I2 = 2 eq/mol

xshadow

2019-02-04 11:41

Ho capito,grazie!