Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Salve a tutti

Non riesco a capire come assegnare i numeri di ossidazione a certe specie chimiche come ad esempio :
FS2 , ICl3 in cui nessuna combinazione di N.O. presenti sulla tavola periodica mi da carica totale nulla
Inoltre nelle specie come NOCl io so per certo che il N.O.(O) = -2 ma come assegno gli altri due ? cioè io so che ogni atomo ha dei numeri di ossidazione "preferiti" mi devo basare su quelli ?
Grazie in anticipo
Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
In generale per l'azoto, i n.o "preferiti" sono 5 e 3 (anche se ovviamente ci sono moltissimi composti in cui avrai n.o che saranno con n.o +4 o +2). Ci vuole molta pratica e conoscenza della nomenclatura inorganica anche. In NOCl gli n.o saranno +3 per N, -1 per Cl e -2 per O. Devi considerare che composto è, da che cosa deriva, se sai il suo nome è molto più semplice grazie alle desinenze che ti indicano a quale n.o si fa riferimento. Se ti può aiutare per la nomenclatura io ho seguito queste lezioni, sono molto utili
https://didattica.polito.it/pls/portal30...vis?cor=17Per i composti SF2 e ICl3 sono in gioco anche delle eccezioni alla regola dell'ottetto. Nel caso di FS2 , lo zolfo assumerà un valore intermedio, penso che sarà +1/2 il suo numero di ossidazione. Però non so dirti altro, e non ti do nemmeno la certezza al 100 percento..
I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Vicia per questo post matte9595 Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Per il composto FS2, considerato che il fluoro è più elettronegativo dello zolfo, il n. di ox del fluoro è -1, mentre il n. di ox medio di ogni atomo di zolfo è +0,5, quindi ci sarà un atomo di zolfo con n. di ox +1 e un atomo di zolfo con n. di ox 0.
Non riesco però a trovare alcuna formula di struttura che rappresenti questa molecola

, unico sistema certo per poter attribuire i n. di ox corretti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Perché mi sono sbagliato è FeS2 ( pirite )
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Allora il n. di ox del ferro è +2 e quello di ogni atomo di zolfo -1. Ha una formula di struttura ad anello chiuso.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Ma quindi l'elettronegatività mi da un informazione sul numero di ossidazione da assegnare in quei casi particolari ?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Grazie mille