2015-11-20, 14:17
Che non passavo su questo forum è veramente troppo, purtroppo tra università ed impegni vari il tempo è molto poco. Di recente però ho fatto un esperimento e mi andava di condividerlo con voi.
Tempo fa (parliamo di anni) comprai del TiO2 e I2 in un negozio diciamo alla mano, tornato a casa mi accorsi che il TiO2 (bianco) era in realtà giallino, avevo immaginato che, essendo molto caldo e i contenitori non sigillati bene, si fosse formato un po' di TiI4 anche se adesso mi pare un po' improbabile.
In ogni caso nei giorni scorsi ho fatto un po' di pulizia tra i reagenti e ho voluto provare a purificare questo TiO2. Semplicemente l'ho lavato più volte con H2O distillata e poi ho lasciato decantare, il colore è tornato bianco. Poi sempre per mancanza di tempo non ho potuto seccare. Il precipitato quindi è rimasto in un becher, sotto mezzo centimetro di H2O. Per fare un po' evaporare non l'ho sigillato con la pellicola ma con carta da filtro in modo che potesse evaporare l'H2O ma non entrarci polvere o altro.
Sorpresa sorpresa dopo due settimane vado a riprendere il becher per seccare la polvere e sopra trovo delle macchioline verdi!! che sembravano proprio muffa (in un ambiente inorganico e direi anche inospitale a qualsiasi contaminante). Tentando di rimuoverle mi accorgo che sopra tutta la superficie c'è un sottile film che viene via insieme alle macchioline, allora prendo il microscopio e fotografo tutto.
Il film appare come dei filamenti, tipo polimero (di titanio???) le macchie verdi invece sono agglomerati di sferette verdi di qualche micron. disperdendo l'agglomerato ho notato che le sferette erano ferme e unoformi (niente nucleo se fossero celle, sembrano cloroplrasti ma senza cellula intorno...) mentre nelle vicinanze tanti puntini neri che si muovono (!!!) e vanno ad attaccare queste sfere verdi.
Lascio in allegato le foto, non mi sono ancora dato una spiegazione
(alcune foto sono in trasmissione alcune in riflessione)
Tempo fa (parliamo di anni) comprai del TiO2 e I2 in un negozio diciamo alla mano, tornato a casa mi accorsi che il TiO2 (bianco) era in realtà giallino, avevo immaginato che, essendo molto caldo e i contenitori non sigillati bene, si fosse formato un po' di TiI4 anche se adesso mi pare un po' improbabile.
In ogni caso nei giorni scorsi ho fatto un po' di pulizia tra i reagenti e ho voluto provare a purificare questo TiO2. Semplicemente l'ho lavato più volte con H2O distillata e poi ho lasciato decantare, il colore è tornato bianco. Poi sempre per mancanza di tempo non ho potuto seccare. Il precipitato quindi è rimasto in un becher, sotto mezzo centimetro di H2O. Per fare un po' evaporare non l'ho sigillato con la pellicola ma con carta da filtro in modo che potesse evaporare l'H2O ma non entrarci polvere o altro.
Sorpresa sorpresa dopo due settimane vado a riprendere il becher per seccare la polvere e sopra trovo delle macchioline verdi!! che sembravano proprio muffa (in un ambiente inorganico e direi anche inospitale a qualsiasi contaminante). Tentando di rimuoverle mi accorgo che sopra tutta la superficie c'è un sottile film che viene via insieme alle macchioline, allora prendo il microscopio e fotografo tutto.
Il film appare come dei filamenti, tipo polimero (di titanio???) le macchie verdi invece sono agglomerati di sferette verdi di qualche micron. disperdendo l'agglomerato ho notato che le sferette erano ferme e unoformi (niente nucleo se fossero celle, sembrano cloroplrasti ma senza cellula intorno...) mentre nelle vicinanze tanti puntini neri che si muovono (!!!) e vanno ad attaccare queste sfere verdi.
Lascio in allegato le foto, non mi sono ancora dato una spiegazione

(alcune foto sono in trasmissione alcune in riflessione)