Oli essenziali e "cimeli"
Anche quest'ultima domenica del mese c'è stato il mercatino dell'antiquariato a Piazzola sul Brenta, vediamo quali i miei acquisti in modo da accontentare Luigi ;-) :
   
ps. 2 le avevo già acquistate lo scorso mese, ho provveduto a comprarne una terza.
3 bottiglie da 1 litro ciascuna di oli essenziali di Arancio dolce Portogallo, Limone C.G. Extra e Rosmarino I° (non so cosa indichi "I°" :-( ) della Curt Georgi, un'azienda tedesca specializzata in profumi ed oli essenziali  tutt'oggi ancora operativa. 
Curioso il fatto che il nome dell'azienda sia accompagnato dal paese in cui è stata prodotta l'essenza (Leipzig e Sesto San Giovanni).
Piccola nota: mentre per limone ed arancio non ci sono stati problemi per il rosmarino il riconoscimento "a naso" ha richiesto più nasi ed una diluizione più che abbondante, difatti la fragranza che emana la bottiglia lasciata aperta ricorda la menta, una goccia lasciata su un pezzetto di carta dopo 1 giorno ricorda l'eucalipto, mentre il profumo del rosmarino è percepibile solo dopo forte diluizione.

   
Queste 2 boccette purtroppo mancano di etichetta. Dato però che le ho pagate solo 1.50E ciascuna non mi pento dell'acquisto. La prima contiene un sale bianco,"comune", la cui unica caratteristica è l'odore che ricorda il baccalà, un odore comunque lieve. Provvederò ad un'analisi all' IR, l'unica analisi che mi è permessa fare all'uni senza che mi si facciano problemi. 
Purtroppo se avessi i mezzi ed il tempo provvederei a delle analisi alla "vecchia maniera".
 L'altra boccetta contiene "Ferr....    da..... ...." non so cosa sia, non ho provato ancora nulla, comunque è ferromagnetico e l'odore è percepibile anche con boccetta chiusa. Ricorda lo zolfo... comunque un odore sgradevole.
Posto una foto del composto. La foto l'ho ritoccata con photoshop per permettervi di osservare il vero colore del composto e non quello che le aveva propinato la macchinetta fotografica.
(scusate per la pessima qualità)
   
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
quimico, Mario, fosgene, luigi_67
Mi piacciono questi mercatini dove si trova davvero di tutto.

Le bottiglie "vintage" mi hanno sempre affascinato. Vedi se per quelle degli oli essenziali riesci magari a trovare dei tappi migliori, non tanto per un discorso funzionale quanto estetico, anche l'occhio vuole la sua parte  :-D

Per i sali, aspettiamo la tua analisi e il parere di chi ha più esperienza, nel frattempo, non sapendo cosa siano, trattali con la massima cautela... *Fischietta* 

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Li trovo anch'io orribili -_-....solo che quelli "originali" erano marci, una volta tolti si sono sbriciolati e li ho dovuti sostituire con quelli che avevo... il prima possibile li cambio ;-) !
ps. oggi purtroppo non ho potuto effettuare l'analisi ma domani o dopodomani potrò effettuare un'analisi all' NMR, MOLTO MEGLIO :-D!!!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
NMR buona cosa ma... Costa come analisi. E ti fanno fare così, senza problemi, un'analisi del genere? Hai presente quanto costi in termini di tempo macchina, solventi deuterati, alimentazione, gas? Beati voi.
Soprattutto: immagino analizzerai la prima sostanza immagino. Sei certo sia organica? O fai un NMR allo stato solido? H-1? C-13?
Io farei prima un IR...
Cita messaggio
A noi un NMR costa tra i 5 e i 15 euro....
Io anche prima di un IR farei un p.f o una prova di solubilità in acqua o altri solventi...giusto per sapere con cosa hai a che fare...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
A voi studenti/ricercatori? Mi pare troppo poco. A privati si parla di molto di più... E d'altra parte il tempo macchina è quello che costa di più, oltre all'elio liquido. Beati voi, che vi posso dire?? asd
Infatti, anche secondo me, è meglio prima provare con metodi meno macchinosi :-D
Cita messaggio
Per noi che facciamo anche i soli Lab didattici è gratuito fare un NMR , stessa cosa per i tesisti, dottorandi e vari.....la cifra che ho detto sopra l'abbiamo stimata il mese scorso con il prof che si occupa dello spettrometro
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Capito. Mi pare strano. Sarete ricchi voi asd
E comunque non è gratis un cazzo. Non vi fanno pagare è un conto. Ma fidati, ci ho lavorato un anno su un NMR 500 della Bruker... Se fai due conti davvero, e non per finta, vedi quanti soldi si farebbero se alcuni gruppi di ricerca pagassero invece di farsi fare a babbo migliaia di spettri, solo per confermare grezzi schifosi di reazione *Tsk, tsk* uno strumento di questa portata è sprecato per queste cagate. E non è gratis. Il tempo di chi fa analisi, i gas, i solventi, lo strumento stesso hanno un prezzo. Se no, perché far pagare diverse centinaia di euro ad analisi a persone esterne? Non certo per rubare soldi.
A parte gli scherzi, noi si aspettano notizie sui composti. Ci contiamo :-D
Cita messaggio
Meglio che faccia un po' di chiarezza: sto frequentando il laboratorio di Organica III e quindi stiamo usando in continuazione l' NMR in questi giorni.
Sono d'accordo con quanto detto da quimico e cioè che le analisi costano dato che si fa uso di un macchinario che "consuma" e di reagenti non proprio economici.
Se devo essere sincero però da noi ho notato che sono di manica larga....

Ho effettuato entrambe le analisi, prima un'analisi IR, poi ho effettuato un'analisi NMR dell' H-1 utilizzando come solvente acqua deuterata.

I risultati:

All' NMR è risultato un picco a 4,69 ppm attribuibile all'acqua deuterata ed uno a 4,62 ppm.
Non ho avuto modo di effettuare una stampa dello spettro, domani provvederò ad aggiungerlo. 

All' IR:
   
Non starò adesso a commentare lo spettro IR dato che non ho avuto il tempo di fare le giuste attribuzioni, quello che salta all'occhio immediatamente è certamente l'acqua nella regione 3400-3200 cm-1 e lo stretching del gruppo degli alcani nella regione 2970-2850 cm-1. 
Domani provvederò all'attribuzione dei picchi nella regione 1500-400 cm-1. 

Mi scuso se quanto ho scritto appare banale e manca completamente di osservazioni e commenti, tuttavia la giornata di oggi è stata abbastanza pesante e mi son dovuto dedicare ad altro :-(... Appena ne avrò la possibilità modificherò il post!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Suppongo che queste prove riguardino la sostanza che sa di baccalà.
Ma prima di darla in pasto alle macchine (!!!) hai fatto qualche test anche vagamente indicativo?
Solubilità, come diceva Marco, p.f. di massima (prima magari col "cucchiaino" per avere un'idea), prova di combustione, esame organolettico, eccetera...
Facciamo finta che i mostri con la spina debbano ancora inventarli... ne veniamo a capo? 
(Facciamo finta, dico, ma forse tanta soddisfazione starebbe anche (o proprio) qui   si si )
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)