Oli essenziali e "cimeli"

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

TrevizeGolanCz

2015-04-27 21:56

Anche quest'ultima domenica del mese c'è stato il mercatino dell'antiquariato a Piazzola sul Brenta, vediamo quali i miei acquisti in modo da accontentare Luigi ;-) :

SAM_4242.JPG
SAM_4242.JPG

ps. 2 le avevo già acquistate lo scorso mese, ho provveduto a comprarne una terza.

3 bottiglie da 1 litro ciascuna di oli essenziali di Arancio dolce Portogallo, Limone C.G. Extra e Rosmarino I° (non so cosa indichi "I°" :-( ) della Curt Georgi, un'azienda tedesca specializzata in profumi ed oli essenziali  tutt'oggi ancora operativa. 

Curioso il fatto che il nome dell'azienda sia accompagnato dal paese in cui è stata prodotta l'essenza (Leipzig e Sesto San Giovanni).

Piccola nota: mentre per limone ed arancio non ci sono stati problemi per il rosmarino il riconoscimento "a naso" ha richiesto più nasi ed una diluizione più che abbondante, difatti la fragranza che emana la bottiglia lasciata aperta ricorda la menta, una goccia lasciata su un pezzetto di carta dopo 1 giorno ricorda l'eucalipto, mentre il profumo del rosmarino è percepibile solo dopo forte diluizione.

SAM_4245.JPG
SAM_4245.JPG

Queste 2 boccette purtroppo mancano di etichetta. Dato però che le ho pagate solo 1.50E ciascuna non mi pento dell'acquisto. La prima contiene un sale bianco,"comune", la cui unica caratteristica è l'odore che ricorda il baccalà, un odore comunque lieve. Provvederò ad un'analisi all' IR, l'unica analisi che mi è permessa fare all'uni senza che mi si facciano problemi. 

Purtroppo se avessi i mezzi ed il tempo provvederei a delle analisi alla "vecchia maniera".

 L'altra boccetta contiene "Ferr....    da..... ...." non so cosa sia, non ho provato ancora nulla, comunque è ferromagnetico e l'odore è percepibile anche con boccetta chiusa. Ricorda lo zolfo... comunque un odore sgradevole.

Posto una foto del composto. La foto l'ho ritoccata con photoshop per permettervi di osservare il vero colore del composto e non quello che le aveva propinato la macchinetta fotografica.

(scusate per la pessima qualità)

SAM_4247.JPG
SAM_4247.JPG

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo messaggio: quimico, Mario, fosgene, luigi_67

luigi_67

2015-04-28 07:26

Mi piacciono questi mercatini dove si trova davvero di tutto.

Le bottiglie "vintage" mi hanno sempre affascinato. Vedi se per quelle degli oli essenziali riesci magari a trovare dei tappi migliori, non tanto per un discorso funzionale quanto estetico, anche l'occhio vuole la sua parte  :-D

Per i sali, aspettiamo la tua analisi e il parere di chi ha più esperienza, nel frattempo, non sapendo cosa siano, trattali con la massima cautela... *Fischietta* 

Un saluto

Luigi

TrevizeGolanCz

2015-04-28 19:29

Li trovo anch'io orribili -_-....solo che quelli "originali" erano marci, una volta tolti si sono sbriciolati e li ho dovuti sostituire con quelli che avevo... il prima possibile li cambio ;-) !

ps. oggi purtroppo non ho potuto effettuare l'analisi ma domani o dopodomani potrò effettuare un'analisi all' NMR, MOLTO MEGLIO :-D!!!

quimico

2015-04-28 21:03

NMR buona cosa ma... Costa come analisi. E ti fanno fare così, senza problemi, un'analisi del genere? Hai presente quanto costi in termini di tempo macchina, solventi deuterati, alimentazione, gas? Beati voi.

Soprattutto: immagino analizzerai la prima sostanza immagino. Sei certo sia organica? O fai un NMR allo stato solido? H-1? C-13?

Io farei prima un IR...

marco the chemistry

2015-04-29 07:30

A noi un NMR costa tra i 5 e i 15 euro....

Io anche prima di un IR farei un p.f o una prova di solubilità in acqua o altri solventi...giusto per sapere con cosa hai a che fare...

quimico

2015-04-29 11:47

A voi studenti/ricercatori? Mi pare troppo poco. A privati si parla di molto di più... E d'altra parte il tempo macchina è quello che costa di più, oltre all'elio liquido. Beati voi, che vi posso dire?? asd

Infatti, anche secondo me, è meglio prima provare con metodi meno macchinosi :-D

marco the chemistry

2015-04-29 16:20

Per noi che facciamo anche i soli Lab didattici è gratuito fare un NMR , stessa cosa per i tesisti, dottorandi e vari.....la cifra che ho detto sopra l'abbiamo stimata il mese scorso con il prof che si occupa dello spettrometro

quimico

2015-04-29 16:30

Capito. Mi pare strano. Sarete ricchi voi asd E comunque non è gratis un cazzo. Non vi fanno pagare è un conto. Ma fidati, ci ho lavorato un anno su un NMR 500 della Bruker... Se fai due conti davvero, e non per finta, vedi quanti soldi si farebbero se alcuni gruppi di ricerca pagassero invece di farsi fare a babbo migliaia di spettri, solo per confermare grezzi schifosi di reazione *Tsk, tsk* uno strumento di questa portata è sprecato per queste cagate. E non è gratis. Il tempo di chi fa analisi, i gas, i solventi, lo strumento stesso hanno un prezzo. Se no, perché far pagare diverse centinaia di euro ad analisi a persone esterne? Non certo per rubare soldi. A parte gli scherzi, noi si aspettano notizie sui composti. Ci contiamo :-D

TrevizeGolanCz

2015-04-29 20:23

Meglio che faccia un po' di chiarezza: sto frequentando il laboratorio di Organica III e quindi stiamo usando in continuazione l' NMR in questi giorni. Sono d'accordo con quanto detto da quimico e cioè che le analisi costano dato che si fa uso di un macchinario che "consuma" e di reagenti non proprio economici. Se devo essere sincero però da noi ho notato che sono di manica larga.... Ho effettuato entrambe le analisi, prima un'analisi IR, poi ho effettuato un'analisi NMR dell' H-1 utilizzando come solvente acqua deuterata. I risultati: All' NMR è risultato un picco a 4,69 ppm attribuibile all'acqua deuterata ed uno a 4,62 ppm. Non ho avuto modo di effettuare una stampa dello spettro, domani provvederò ad aggiungerlo.  All' IR:

001.jpg
001.jpg
Non starò adesso a commentare lo spettro IR dato che non ho avuto il tempo di fare le giuste attribuzioni, quello che salta all'occhio immediatamente è certamente l'acqua nella regione 3400-3200 cm-1 e lo stretching del gruppo degli alcani nella regione 2970-2850 cm-1.  Domani provvederò all'attribuzione dei picchi nella regione 1500-400 cm-1.  Mi scuso se quanto ho scritto appare banale e manca completamente di osservazioni e commenti, tuttavia la giornata di oggi è stata abbastanza pesante e mi son dovuto dedicare ad altro :-(... Appena ne avrò la possibilità modificherò il post!

al-ham-bic

2015-04-29 21:02

Suppongo che queste prove riguardino la sostanza che sa di baccalà.

Ma prima di darla in pasto alle macchine (!!!) hai fatto qualche test anche vagamente indicativo?

Solubilità, come diceva Marco, p.f. di massima (prima magari col "cucchiaino" per avere un'idea), prova di combustione, esame organolettico, eccetera...

Facciamo finta che i mostri con la spina debbano ancora inventarli... ne veniamo a capo? 

(Facciamo finta, dico, ma forse tanta soddisfazione starebbe anche (o proprio) qui   si si )

marco the chemistry

2015-04-30 05:19

Lascia stare la regione della fingerprint, è inutiledare attribuzioni lì... Che cosa hai usato per l'IR? la banda intorno ai 3000 potrebbe essereinteressante, sempre che che tu non abbia usato il nujol...Per il resto non vedo nulla di interessante... Guarda solo se c'e il picco di assorbimento tipico dei C-alogeni....


Quanto era l'integrale dei segnali dell'NMR? il composto era solubile in D2O?
Quanto era l'integrale dei segnali dell'NMR? il composto era solubile in D2O?

Mario

2015-04-30 16:16

"Non starò adesso a commentare lo spettro IR dato che non ho avuto il tempo di fare le giuste attribuzioni, quello che salta all'occhio immediatamente è certamente l'acqua nella regione 3400-3200 cm-1 e lo stretching del gruppo degli alcani nella regione 2970-2850 cm-1. 

Domani provvederò all'attribuzione dei picchi ......"

Attendo trepidante un suo commento sullo spettro IR.

Per il momento mi astengo dal replicare.

Saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: quimico

TrevizeGolanCz

2015-04-30 22:52

Ritengo che possa anche farlo, non mi offendo, so di per certo di aver detto una "ciofeca".

Per marco: no no, non ho lavorato in Nujol, ma ho usato una pastiglia di KBr ed il composto era solubile in D2O.

TrevizeGolanCz

2015-05-20 20:02

Sono riuscito ad individuare il composto incognito attraverso l'inserimento dei picchi IR in un database. (Al non odiarmi per aver percorso la strada più breve :-( ...) Non disponevo del materiale necessario per effettuare i test anche più banali. Prima di svelare quale il composto misterioso provate ad indovinare che cos'è.  Le caratteristiche del solido:

  • Bianco
  • L’odore del composto ricorda il pesce, tuttavia non è intenso.
  • Solubile in acqua ed anche etanolo 99%
  • Alla fiamma il composto è bruciato senza fondere. L’odore ricorda l’aglio marcio.
  • A 250 °C non fonde  (Temperatura massima che potevo raggiungere con i miei mezzi).
  • Aggiungendo una soluzione di solfato di rame a quella del composto sciolto in acqua si ha la precipitazione di un solido bianco-azzurro. La soluzione dapprima diviene bianca lattiginosa, lasciando per qualche tempo si osserva la deposizione del solido.
  • In una provetta ho posto lo stesso quantitativo di acido salicilico e del composto incognito, poi un 1 ml di acido solforico concentrato. Si scalda lievemente e la soluzione diviene rossa. Può liberare ammoniaca    *Fischietta*....

Steven

2015-05-21 08:05

Istamina?

Beefcotto87

2015-05-21 09:01

Qualche ammina sicuramente, ma quale? :-D

comandantediavolo

2015-05-21 09:23

IMG.gif
IMG.gif
  Esammina???

TrevizeGolanCz

2015-05-21 10:56

Per Steven: l'istamina fonde a T più basse :-)!

Per Comandantediavolo:  Sì ^^ Esammina o, come mi piace di più chiamarla, Urotropina!

Posso chiederti da cosa l'hai riconosciuta :-)?

Ho cercato di dare un' attribuzione ai picchi da 1000 a 500 cm-1,ma non ne sono venuto a capo.... 

comandantediavolo

2015-05-21 12:12

Perché hai dato delle caratteristiche chimico-fisiche-organolettiche tipiche dell'urotropina :colore bianco, tenue odore di pesce ( sarà perché è datata o di grado tecnico) , solubilità in H2O e EtOH, brucia senza fondere, a 250 °C non si liquefa ancora,hai accennato alla reazione di Duff.. ci sono arrivato per tentativi,ho cercato lo spettro IR e confrontando i picchi a 3000 e 1000 (cosa siano non so, la chimica fisica mi è sempre stata ostica :-) ) ,ma più che altro è stata la tipologia della combustione che mi ha orientato... sono alla vecchia maniera io, i saggi li faccio anche col naso per arseniati e cianuri...

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo messaggio: TrevizeGolanCz, luigi_67, quimico, Mario, fosgene