2015-04-16, 14:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-16, 17:03 da ohilà.)
La serie degli oli essenziali continua con la cannella!
MATERIALE
- Cannella in polvere
- Esano
- Vetreria per distillazione
Per l'aldolica finale:
- Acetone
- Etanolo
- Idrossido di sodio
PROCEDURA
Mettere 75 grammi di cannella macinata (non intera!) in un pallone insieme a 300 ml d'acqua. Si distilla finché il liquido che passa non diventa limpido (raccogliere circa 100 ml).
Recuperare con un imbuto separatore la fase oleosa.
La parte acquosa però appare ancora lattiginosa, segno che è ancora presente un po' di prodotto recuperabile. Si estrae con 20 ml di esano, che, per evaporazione, restituisce qualche altra gocciolina d'olio, che si unisce a quello raccolto prima.
Quest'olio essenziale è costituito per la maggior parte da cinnamaldeide (anche fino al 90%). Ho eseguito un piccolo test provando a fare la condensazione aldolica con l'acetone.
Si aggiungono 5 gocce di acetone al prodotto ottenuto e poi 1 ml di NaOH 5% in una miscela 1:1 acqua-etanolo. Si agita bene per qualche minuto e facendo riposare per un altro po' compare un precipitato giallo canarino costituito da (di)cinnamalacetone.

MATERIALE
- Cannella in polvere
- Esano
- Vetreria per distillazione
Per l'aldolica finale:
- Acetone
- Etanolo
- Idrossido di sodio
PROCEDURA
Mettere 75 grammi di cannella macinata (non intera!) in un pallone insieme a 300 ml d'acqua. Si distilla finché il liquido che passa non diventa limpido (raccogliere circa 100 ml).
Recuperare con un imbuto separatore la fase oleosa.
La parte acquosa però appare ancora lattiginosa, segno che è ancora presente un po' di prodotto recuperabile. Si estrae con 20 ml di esano, che, per evaporazione, restituisce qualche altra gocciolina d'olio, che si unisce a quello raccolto prima.
Quest'olio essenziale è costituito per la maggior parte da cinnamaldeide (anche fino al 90%). Ho eseguito un piccolo test provando a fare la condensazione aldolica con l'acetone.
Si aggiungono 5 gocce di acetone al prodotto ottenuto e poi 1 ml di NaOH 5% in una miscela 1:1 acqua-etanolo. Si agita bene per qualche minuto e facendo riposare per un altro po' compare un precipitato giallo canarino costituito da (di)cinnamalacetone.