2015-04-08, 19:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-14, 09:24 da ohilà.)
MATERIALE
- Noce moscata
- Vetreria per distillazione
PROCEDURA
Si pongono 60 grammi di noce moscata in polvere in un pallone insieme a 150 ml d'acqua. Si fa partire la distillazione e si continua finché non passano più le goccioline oleose di essenza.
In tutto si raccolgono circa 100 ml di distillato.
Versare in un imbuto separatore e far dividere per bene le fasi.
Separarlo e seccarlo con un pezzetto di MgSO4 anidro.
Si ottiene solo un fondino di provetta, perché le noci moscate non sono, in peso, molto ricche di composti volatili.
L'odore è troppo forte e risulta sgradevole. Diluito invece è buono.
L'olio essenziale di noce moscata contiene moltissime sostanze diverse. Alcune delle più "abbondanti" sono: alfa-pinene, sabinene, canfene, terpineolo, safrolo e limonene.
Per qualche info in più leggete qui:
http://www.fao.org/docrep/v4084e/v4084e04.htm
Ci sono anche un paio di composti particolarmente curiosi.
La miristicina (a sinistra) e l'elemicina (a destra):
Notare la somiglianza strutturale, rispettivamente, con alcune anfetamine (l'MMDA in particolare) e con la mescalina...
Le noci infatti, così come l'olio, hanno delle proprietà psicoattive.
[Non ci dovrebbe essere bisogno di dirlo, ma mangiarsi mezz'etto di questa spezia è solo un modo stupido per sentirsi male.]
- Noce moscata
- Vetreria per distillazione
PROCEDURA
Si pongono 60 grammi di noce moscata in polvere in un pallone insieme a 150 ml d'acqua. Si fa partire la distillazione e si continua finché non passano più le goccioline oleose di essenza.
In tutto si raccolgono circa 100 ml di distillato.
Versare in un imbuto separatore e far dividere per bene le fasi.
Separarlo e seccarlo con un pezzetto di MgSO4 anidro.
Si ottiene solo un fondino di provetta, perché le noci moscate non sono, in peso, molto ricche di composti volatili.
L'odore è troppo forte e risulta sgradevole. Diluito invece è buono.
L'olio essenziale di noce moscata contiene moltissime sostanze diverse. Alcune delle più "abbondanti" sono: alfa-pinene, sabinene, canfene, terpineolo, safrolo e limonene.
Per qualche info in più leggete qui:
http://www.fao.org/docrep/v4084e/v4084e04.htm
Ci sono anche un paio di composti particolarmente curiosi.
La miristicina (a sinistra) e l'elemicina (a destra):
Notare la somiglianza strutturale, rispettivamente, con alcune anfetamine (l'MMDA in particolare) e con la mescalina...

Le noci infatti, così come l'olio, hanno delle proprietà psicoattive.
[Non ci dovrebbe essere bisogno di dirlo, ma mangiarsi mezz'etto di questa spezia è solo un modo stupido per sentirsi male.]
