2015-09-06, 10:42
Salve ragazzi. Non riesco a capire questa cosa.
Partiamo dal fatto che stabilisco un sistema di riferimento tridimensionale oxyz con yz nel piano del foglio e x uscente perpendicolare.
Gli orbitali p sono: 2pz con : n=2, l=1, m=0 ; 2py con n=2, l=1 , m= -1 ; 2px con: n=2, l=1, m=1
Ho capito cosa vogliono dire i numeri quantici n e l nella rappresentazione grafica, ma non riesco a capire il significato di m.
So che "m" è il numero quantico magnetico che, permette di descrivere l'orientamento degli orbitali rispetto agli altri nello spazio e ne indica il numero degli orbitali di quella forma.
Però non riesco a capire come i numeri -1,0,+1 sono relazionati con i grafici.
Ad esempio 2pz ha come grafico, due orbitali a doppia asola lungo l'asse z , come è relazionato con il fatto che m=0?
Grazie in anticipo.
Partiamo dal fatto che stabilisco un sistema di riferimento tridimensionale oxyz con yz nel piano del foglio e x uscente perpendicolare.
Gli orbitali p sono: 2pz con : n=2, l=1, m=0 ; 2py con n=2, l=1 , m= -1 ; 2px con: n=2, l=1, m=1
Ho capito cosa vogliono dire i numeri quantici n e l nella rappresentazione grafica, ma non riesco a capire il significato di m.
So che "m" è il numero quantico magnetico che, permette di descrivere l'orientamento degli orbitali rispetto agli altri nello spazio e ne indica il numero degli orbitali di quella forma.
Però non riesco a capire come i numeri -1,0,+1 sono relazionati con i grafici.
Ad esempio 2pz ha come grafico, due orbitali a doppia asola lungo l'asse z , come è relazionato con il fatto che m=0?
Grazie in anticipo.