Messaggi: 18
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2015
2015-06-25, 16:30 In base a ciò che ho imparato dalla teoria, conosco qualche dritta per ordinare in ordine di acidità...ma basicità proprio non so dove mettere mani! Qualche regola o procedimento da seguire, sia per acidi che per basi? Non voglio assolutamente imparare le scale a memoria...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Gli acidi per basicità?

In linea di massima dipende da cosa devi ordinare per basicità... Sostanze organiche?
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Secondo la teoria di Lowry-Brønsted un acido è una sostanza (molecola neutra o ione) in grado di donare un protone (H+), mentre una base è una sostanza (anch'essa molecola neutra o ione) in grado di accettare tale protone.
Una coppia coniugata acido-base è costituita perciò da due sostanze che differiscono di un solo protone:
HCl acido, Cl- base coniugata
NH4+ acido, NH3 base coniugata
Tutte le basi coniugate degli acidi forti sono deboli perché la Ka è molto elevata
Per gli acidi deboli sussiste la relazione Kb = Kw/Ka
Perciò quanto più forte è l'acido debole, tanto più debole sarà la sua base coniugata.
Ka HCOOH = 1,8·10-4; Kb HCOO- = 5,5·10^-11
Ka HPO42- = 4,8·10^-13; Kb PO43- = 2,1·10-2
Lo ione formiato è una base molto più debole dello ione fosfato, mentre l'acido formico è un acido molto più forte dello ione ortofosfatomonoacido.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 18
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2015
Quindi dovrei cercare di ricordare i Ka degli acidi? Dovrei memorizzare di più i composti organici
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Secondo me non devi imparare a memoria nessun dato, te lo deve fornire il testo; devi imparare bene il ragionamento.
Se si tratta invece di ordinare dei composti organici, passo la palla a quimico che ne sa più di me
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io li ho studiato in linea di massima i Ka dei composti. Vanno saputi, non ci piove.
E non serve studiare a memoria per ordinare dei composti, basta ragionare su come sono fatte le molecole.
Ha ragione LuiCap a dire che devi imparare il ragionamento. Fatto quello, sei a posto.
Io ti invito a guardare una tabella in cui ci sono i pKa dei composti organici e da lì ragionarci sopra.
Non so a che livello ti serviranno ma se è per l'università cerca con Google "Evans pKa table".
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
L'acidità dei composti organici (es.acidi carbossilici) varia in base ai sostituenti... i sostituenti elettron attrattori (-I -R) indeboliscono le basi e rafforzano gli acidi, mentre gli elettron donatori (+I +R)fanno il contrario.
Nelle molecole cicliche invece dipende dalla disposizione dei sostituenti (orto, meta e para).
Disse il mio professore di inorganica 1, benchè sia valida la regola di Bronsted e Lowry, Le basi coniugate degli acidi forti sono anch'esse basi forti (in confronto alle basi coniugate organiche) e non sono affatto deboli.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-