guarda se vuoi iniziare a capirci qualcosa prima impara a capire la chimica inorganica bene e la chimica di coordinazione... non ha senso buttarsi nell'organometallica così a picco
inoltre si dovrebbe anche sapere bene l'organica e l'odiata chimica fisica...
detto questo che non mi pare sia poco... sono interessanti i libri consigliati da chi ha postato sopra di me...
anche se sono un po' accademici e costano... io li ho... anche in formato pdf ma va beh...
inoltre ci sarebbe anche l'Advanced Inorganic Chemistry - Cotton, Wilkinson, Murillo, Bochmann volendo... e pure questo costa non poco
online ci sono tanti siti, alcuni fanno cacare altri no... io ricordo che agli inizi leggiucchiavo qualcosa su
http://ilpi.com/organomet/index.htmlpoi beh, ci sono le riviste ma a meno di aver qualche migliaio di euro da spendere o a meno di esser in università sono roba di nicchia
credo che solo studiano, col tempo, e grazie a docenti capaci si possa imparare almeno qualcosa di organometallica... io stesso che la vedo praticamente ogni giorno so benissimo di non sapere quasi niente... nel senso che ad esempio parte di questa chimica ormai è superata e non la insegnano quasi più ma è interessante... altre parti sono troppo di nicchia: o ci lavori o restano solo parole nero su bianco in un libro polveroso...
oltre alla teoria serve tanta pratica... ma è un po' costosa a parte alcuni esperimenti...
ricordo ancora i miei primi esperimenti... aziridinazioni metallo-catalizzate da Cu(I) e nuovi leganti per la reazione di Heck