Origine Universo
Uno dei misteri più grandi del nostro universo è proprio la sua origine. Qui di segui vi metterò le toerie più importanti proposte nell'ultimo secolo per spiegarne l'origine

Teroai del Big Bang

Il primo a proporre questa teoria fu un filosofo di nome Lemaitre nel 1931. Nel suo scritto "Ipotesi dell’atomo primitivo" ipotizzava la nascita dell'universo da un singolo atomo completamente diverso rispetto a quelli che conosciamo attualmente noi ma lasciò tutta la questione a un livello puramente filosofico senza portare prove a favore o sfavore della sua tesi. Il cosmologo Gamow prendendo in mano i lavori Lemaitre li giustificò con prove. La teoria del Big Bang asserisce che tutto il nostro universo era condensato in un punto a densità e temperatura infinita e che dopo una violentissima esplosione è nato tutto quello che noi vediamo ( la creazione delle prime protogalassie è avvenuto dopo 2-3 milioni di anni dalla singolarità ). Le tre maggiori prove a favore di questo fenomeno sono:
  • La legge di Hubble
  • le percentuali di H e He nell'universo che sono pressochè omogenee
  • CMBR ( radiazioni cosmiche di fondo )

Teoria dello spazio stazionario

Proposta da Fred Hoyle nel 1948 non ebbe mai grande successo nonostante alcuni credessero pienamente in questa teria. Nata per contrastare l'idea che il cosmo fosse nato da un singolo punto, queste teoria afferma che il nostro universo è sempre stato così e sempre lo sarà. La scoperta della legge di Hubble mise in crisi tutta la teoria che si salvò con questo postulato: esistono dei punti dell'universo in cui la materia viene emessa ( visti come dei "Buchi Bianchi" ) e per farsì che la densità dell'universo non cambi questo si espande. Con la prova delle radiazioni cosmiche di fondo tutto questo modello fu messo in crisi e lasciato da parte nonostante tutt'oggi ci siano degli scenziati che credano nella sua veridicità.

Teoria dell'inflazione

Proposta in contemporanea da due fisici, Guth e Sato, questa teoria cerca di andare a indagare cosa accadde nei momenti successi all'esplosione, nella cosìdetta area di Plank. Il modello che proposero voleva spiegare la lontanaza delle galassie e cercarono di farlo con il concetto di "Materia Oscura": infatti questa avrebbe inpresso nei primi anni di vita del cosmo una accellerazione tale da allontanare quelle che poi sarebbero diventate le odierne galassie

Teoria del Big Bouce

Una delle teorie più moderne, proposta nel 1999 da Bojowald e basata su una approssimazione della teoria quantistica gravitazionale, al teoria dei loop. Questo modello a differenza degli altri va a spiegare cosa accadrà al nostro universo nel futuro e cosa gli è accaduto nel passato. In poche parole il nostro cosmo adesso si sta allontando, ma per qualche ragione ( cambio del campo gravitazionale delle particelle di spazio e tempo ) ad un tratto questo fenomeno si fermerà e tutte le galassie invece che allontanarsi si riavvicineranno fino a convergere in un unico punto e dare vita a una nuova singolarità.


Per chi ne volesse sapere qualcosa di più allego la mia tesina che feci per la maturità. Approfondisce questi argomenti anadando ad analizzare anche teoria e mitologia dell'antica Grecia.

Ecco il link
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Bonni per questo post:
myttex, Dott.MorenoZolghetti
Non sono un astrofisico e purtroppo non ho molte conoscenze in questo ambito... Ma sono daccordo con la teoria del Big Bounce!
Cita messaggio
sono cose troppo grosse per il mio giovine cervello, ma al contempo estremamente affascinanti!
Cita messaggio
Verissimo beef, il Big Bounce è uno dei modelli che funziona meglio in quando alla fin fine implica al suo interno altri pontenziali modelli come la teoria del Big Bang e quella dell'inflazione solo che vengono spiegate tramite particelle spazio-temporali. Ma proprio quest'ultima parte è anche il suo "anello" debole: tutta la teoria è basata sul cambiamento della gravità di queste particelle ( per spiegarlo meglio porto l'esempio che c'era sull'articolo: un po' come una spugna, per un po' è in grado di assorbire acqua ma arrivati a un certo punto non sono non ne assorbe più ma ne rilascia ), ma bisogna ricordare che noi al momento non abbiamo una "teoria quantistica gravitazionale" per questo viene usata come alternatica la "teoria a loop", non sappiamo quanto questo cambiamente possa influire sui dati.
Cita messaggio
Nutro molta curiosità circa questi "misteri"...ma sono un profano.
Vi consiglio, al posto del solito oroscopo giornaliero, il libro di Stephen W. Hawking "Dal Big Bang ai buchi neri", dove con una invidiabile chiarezza narrativa, l'illustrissimo Autore (mirabile sotto molti punti di vista...) rappresenta dei concetti complessi, rendendo amabile ciò che potrebbe non esserlo. Davvero un bel libretto, come quelli che lo hanno seguito.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
ce l'ho quel libro e mi permetto anche io di consigliarvelo.
Hawking è uno dei miei "idoli". e poi non è da tutti nel suo stato ricoprire la cattedra che fu di Newton...
comunque anche io son un profano...
Cita messaggio
(2010-01-28, 19:46)quimico Ha scritto: ce l'ho quel libro e mi permetto anche io di consigliarvelo.
Hawking è uno dei miei "idoli". e poi non è da tutti nel suo stato ricoprire la cattedra che fu di Newton...
comunque anche io son un profano...

La cosa che a me fa molto "effetto" è sentirlo dire di "essere fortunato, perchè, a parte la sua malattia, non gli manca nulla dalla vita". Non è "padrone" di alcun muscolo volontario del suo organismo...costretto a dipendere dagli altri per qualunque funzione biologica...privo persino della voce (usa un sintetizzatore volcale)...e si dice fortunato. C'è da riflettere e molto. E' un universo inesplorato anche il cervello umano!
Un grande uomo davvero. Scusate la divagazione.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
concordo in pieno. per me è "idolo" anche e soprattutto per questo.
c'è molto da riflettere.
ce ne fossero di più di uomini come lui.
Cita messaggio
Grazie della segnalazione, ho sentito mille volte di questo libro ma non l'ho letto: ora me lo prendo al 100% Blush
Cita messaggio
il libro consigliato dal dott.Moreno è veramente eccezzionale, concetti difficili spiegati in maniera semplice ( per quanto la materia possa permettere ). Riguardo l'autpre devo ammettere che non sapevo delle sue condizioni, mea culpa! Da quel che dite voi ci son poche parole per descriverlo ...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)