2010-01-28, 11:17
Uno dei misteri più grandi del nostro universo è proprio la sua origine. Qui di segui vi metterò le toerie più importanti proposte nell'ultimo secolo per spiegarne l'origine
Teroai del Big Bang
Il primo a proporre questa teoria fu un filosofo di nome Lemaitre nel 1931. Nel suo scritto "Ipotesi dell’atomo primitivo" ipotizzava la nascita dell'universo da un singolo atomo completamente diverso rispetto a quelli che conosciamo attualmente noi ma lasciò tutta la questione a un livello puramente filosofico senza portare prove a favore o sfavore della sua tesi. Il cosmologo Gamow prendendo in mano i lavori Lemaitre li giustificò con prove. La teoria del Big Bang asserisce che tutto il nostro universo era condensato in un punto a densità e temperatura infinita e che dopo una violentissima esplosione è nato tutto quello che noi vediamo ( la creazione delle prime protogalassie è avvenuto dopo 2-3 milioni di anni dalla singolarità ). Le tre maggiori prove a favore di questo fenomeno sono:
Teoria dello spazio stazionario
Proposta da Fred Hoyle nel 1948 non ebbe mai grande successo nonostante alcuni credessero pienamente in questa teria. Nata per contrastare l'idea che il cosmo fosse nato da un singolo punto, queste teoria afferma che il nostro universo è sempre stato così e sempre lo sarà. La scoperta della legge di Hubble mise in crisi tutta la teoria che si salvò con questo postulato: esistono dei punti dell'universo in cui la materia viene emessa ( visti come dei "Buchi Bianchi" ) e per farsì che la densità dell'universo non cambi questo si espande. Con la prova delle radiazioni cosmiche di fondo tutto questo modello fu messo in crisi e lasciato da parte nonostante tutt'oggi ci siano degli scenziati che credano nella sua veridicità.
Teoria dell'inflazione
Proposta in contemporanea da due fisici, Guth e Sato, questa teoria cerca di andare a indagare cosa accadde nei momenti successi all'esplosione, nella cosìdetta area di Plank. Il modello che proposero voleva spiegare la lontanaza delle galassie e cercarono di farlo con il concetto di "Materia Oscura": infatti questa avrebbe inpresso nei primi anni di vita del cosmo una accellerazione tale da allontanare quelle che poi sarebbero diventate le odierne galassie
Teoria del Big Bouce
Una delle teorie più moderne, proposta nel 1999 da Bojowald e basata su una approssimazione della teoria quantistica gravitazionale, al teoria dei loop. Questo modello a differenza degli altri va a spiegare cosa accadrà al nostro universo nel futuro e cosa gli è accaduto nel passato. In poche parole il nostro cosmo adesso si sta allontando, ma per qualche ragione ( cambio del campo gravitazionale delle particelle di spazio e tempo ) ad un tratto questo fenomeno si fermerà e tutte le galassie invece che allontanarsi si riavvicineranno fino a convergere in un unico punto e dare vita a una nuova singolarità.
Per chi ne volesse sapere qualcosa di più allego la mia tesina che feci per la maturità. Approfondisce questi argomenti anadando ad analizzare anche teoria e mitologia dell'antica Grecia.
Ecco il link
Teroai del Big Bang
Il primo a proporre questa teoria fu un filosofo di nome Lemaitre nel 1931. Nel suo scritto "Ipotesi dell’atomo primitivo" ipotizzava la nascita dell'universo da un singolo atomo completamente diverso rispetto a quelli che conosciamo attualmente noi ma lasciò tutta la questione a un livello puramente filosofico senza portare prove a favore o sfavore della sua tesi. Il cosmologo Gamow prendendo in mano i lavori Lemaitre li giustificò con prove. La teoria del Big Bang asserisce che tutto il nostro universo era condensato in un punto a densità e temperatura infinita e che dopo una violentissima esplosione è nato tutto quello che noi vediamo ( la creazione delle prime protogalassie è avvenuto dopo 2-3 milioni di anni dalla singolarità ). Le tre maggiori prove a favore di questo fenomeno sono:
- La legge di Hubble
- le percentuali di H e He nell'universo che sono pressochè omogenee
- CMBR ( radiazioni cosmiche di fondo )
Teoria dello spazio stazionario
Proposta da Fred Hoyle nel 1948 non ebbe mai grande successo nonostante alcuni credessero pienamente in questa teria. Nata per contrastare l'idea che il cosmo fosse nato da un singolo punto, queste teoria afferma che il nostro universo è sempre stato così e sempre lo sarà. La scoperta della legge di Hubble mise in crisi tutta la teoria che si salvò con questo postulato: esistono dei punti dell'universo in cui la materia viene emessa ( visti come dei "Buchi Bianchi" ) e per farsì che la densità dell'universo non cambi questo si espande. Con la prova delle radiazioni cosmiche di fondo tutto questo modello fu messo in crisi e lasciato da parte nonostante tutt'oggi ci siano degli scenziati che credano nella sua veridicità.
Teoria dell'inflazione
Proposta in contemporanea da due fisici, Guth e Sato, questa teoria cerca di andare a indagare cosa accadde nei momenti successi all'esplosione, nella cosìdetta area di Plank. Il modello che proposero voleva spiegare la lontanaza delle galassie e cercarono di farlo con il concetto di "Materia Oscura": infatti questa avrebbe inpresso nei primi anni di vita del cosmo una accellerazione tale da allontanare quelle che poi sarebbero diventate le odierne galassie
Teoria del Big Bouce
Una delle teorie più moderne, proposta nel 1999 da Bojowald e basata su una approssimazione della teoria quantistica gravitazionale, al teoria dei loop. Questo modello a differenza degli altri va a spiegare cosa accadrà al nostro universo nel futuro e cosa gli è accaduto nel passato. In poche parole il nostro cosmo adesso si sta allontando, ma per qualche ragione ( cambio del campo gravitazionale delle particelle di spazio e tempo ) ad un tratto questo fenomeno si fermerà e tutte le galassie invece che allontanarsi si riavvicineranno fino a convergere in un unico punto e dare vita a una nuova singolarità.
Per chi ne volesse sapere qualcosa di più allego la mia tesina che feci per la maturità. Approfondisce questi argomenti anadando ad analizzare anche teoria e mitologia dell'antica Grecia.
Ecco il link