Ossalacetato: formula di struttura
Salve a tutti!
Studiando per l'esame di biochimica, mi sono trovato davanti ad un dubbio "esistenziale" XD
Sul libro che uso, "I Princìpi Di Biochimica Di Lehninger" di Nelson e Cox (pag. 555), la formula strutturale dell'ossalacetato (nel disegno acido ossalacetico) viene indicato nella stessa pagina con 2 forme (Imm. 1), almeno secondo me... Non riesco a capire quale sia quella effettivamente presente nel processo di gluconeogenesi!!

Oltretutto, su wikipedia, vi è un'altra forma (imm. 2)!!

So che è una facezia, ma chi mi potrebbe aiutare? :-(


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
anche io ho quel libro...stavo studiando giusto ora il recettori dell'adrenalina...
asp che vado a vedere...ho la 3 edizione tu quale hai?
Cita messaggio
La 4°!! Fa parte della Gluconeogenesi I bypass o prima reazione irreversibile

PS: ecco la foto della pagina


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Queste cose non le ho mai fatte quindi il mio giudizio vale per quel che è, ma a logica tutte e tre le immagini che hai postato mi sembrano uguali, mi spiego:
in tutti e tre i casi troviamo 4 atomi di carbonio, il primo e l'ultimo sono sempre legati con =O e -OH mentre i due centrali sono legati, nella prima e nella terza figura, il secondo con =O e il terzo senza niente (-H -H); mentre alla seconda figura è il contrario, quindi basta rovesciare l'immagine e guardarla dall'altra parte, non dimentichiamo che sono figure nello spazio...

Magari che scritto un oceano di boiate XD
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Guarda meglio, l'ossigeno al doppio legame si trova in 2 posizioni speculari, e ciò non è possibile senza invertire anche il doppio legame degli ossigeni del gruppo carbossilico...
Le due formule non sono sovrapponibili!!

In altre parole, per essere come dici tu, il doppio legame dell'ossigeno (quello ovviamente NON nei gruppi carbossilici), dovrebbe essere sempre nella posizione opposta rispetto ai suddetti ossigeni carbossilici!
Cita messaggio
c'è libera rotazione intorno all'asse di legame quindi il carbonile (C=O) si puo trovare sopra o sotto senza che cambi nulla...le molecole sono sovrapponibili!
Cita messaggio
e siamo a 2 terzi! Per la seconda immagine che mi dici? Un isomero?
Cita messaggio
PERFETTAMENTE DOVRAPPONIBILI!
Cita messaggio
In altre parole, sia il gruppo carbossile che quello carbonile sono posizionabili come pare a me! bene XD
Cita messaggio
esatto :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)