2013-03-18, 18:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-03-20, 11:32 da ohilà.)
Sebbene sia un sale abbastanza banale, così come lo è la sua sintesi ho pensato di postarlo comunque, sperando che a qualcuno interessi 
L'ossalato di sodio è in realtà un utile reagente per molte altre sintesi, quindi ho voluto prepararne un po' in forma solida per conservarlo.
La reazione è una semplice salificazione dell'acido ossalico.
H2C2O4 + 2 NaOH
Na2C2O4 + 2 H2O
REAGENTI
- Acido ossalico biidrato :irritante:
- Idrossido di sodio :corrosivo:
PROCEDURA
Preparare una soluzione di 15 g di (COOH)2 biidrato in 100 ml d'acqua. Si fatica un po', ma alla fine l'acido si discioglie.
Portare in soluzione 10 g di NaOH in 20 ml d'acqua.
Unire le due soluzioni. Dopo pochi minuti la soluzione risultante si intorbidisce a causa della solubilità molto scarsa dell'ossalato di sodio, di formula Na2C2O4, di circa 3,7 g/100 ml.
Aspettando qualche ora il sale precipita tutto sotto forma di polvere molto fine che è possibile recuperare per decantazione.
Non penso occorra lavarlo o ricristallizarlo, poiché i prodotti di scarto della sintesi sono tutti molto più solubili.
La resa è stata di 12 g, corrispondenti al 75 % circa della teorica. Un po' bassina per la verità...

L'ossalato di sodio è in realtà un utile reagente per molte altre sintesi, quindi ho voluto prepararne un po' in forma solida per conservarlo.
La reazione è una semplice salificazione dell'acido ossalico.
H2C2O4 + 2 NaOH

REAGENTI
- Acido ossalico biidrato :irritante:
- Idrossido di sodio :corrosivo:
PROCEDURA
Preparare una soluzione di 15 g di (COOH)2 biidrato in 100 ml d'acqua. Si fatica un po', ma alla fine l'acido si discioglie.
Portare in soluzione 10 g di NaOH in 20 ml d'acqua.
Unire le due soluzioni. Dopo pochi minuti la soluzione risultante si intorbidisce a causa della solubilità molto scarsa dell'ossalato di sodio, di formula Na2C2O4, di circa 3,7 g/100 ml.
Aspettando qualche ora il sale precipita tutto sotto forma di polvere molto fine che è possibile recuperare per decantazione.
Non penso occorra lavarlo o ricristallizarlo, poiché i prodotti di scarto della sintesi sono tutti molto più solubili.
La resa è stata di 12 g, corrispondenti al 75 % circa della teorica. Un po' bassina per la verità...