Salve a tutti mi sono appena iscritto, proprio in questo momento sto studiando la parte di chimica generale inorganica che riguarda i composti e mi sono venuti alcuni dubbi su delle incongruenze trovate; vi spiego
consideriamo gli OSSIDI ACIDI (Anidridi) che sono composti binari, bene:
secondo la nomenclatura tradizionale se il NoN-Metallo dell'anidride presenta più di un numero di ossidazioni quindi può formare più di un composto con l'ossigeno, allora vale la seguente regola per la giusta nomenclatura del composto:
No: +1;+2
prefisso/desinenza: IPO-............-OSA
No: +3;+4
prefisso/desinenza: ............-OSA
No: +5;+6
prefisso/desinenza: ............-ICA
No: +7
prefisso/desinenza: IPER-...........-ICA
però ci sono alcuni casi come per il carbonio dove ho trovato questo:
CO
Anidride carbonOSA (e non IPO-carbon-OSA con No:+2)
CO2
Anidride carbonICA (e non carbon-OSA con No:+4)
stessa cosa per gli OSSIDI BASICI come per il metallo ferro Fe
FeO
Ossido ferrOSO (e non ossido IPO-ferr-OSO con No:+2)
FeO2
Ossido ferrICO (e non ossido ferr-OSO con No:+4)
mi spiegate per favore queste incongruenze??
graziee
consideriamo gli OSSIDI ACIDI (Anidridi) che sono composti binari, bene:
secondo la nomenclatura tradizionale se il NoN-Metallo dell'anidride presenta più di un numero di ossidazioni quindi può formare più di un composto con l'ossigeno, allora vale la seguente regola per la giusta nomenclatura del composto:
No: +1;+2

No: +3;+4

No: +5;+6

No: +7

però ci sono alcuni casi come per il carbonio dove ho trovato questo:
CO

CO2

stessa cosa per gli OSSIDI BASICI come per il metallo ferro Fe
FeO

FeO2

mi spiegate per favore queste incongruenze??
graziee

