Ossidazione di una miscela
Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere, gentilmente, se questo esercizio è svolto nel modo corretto:
Per ossidare  una miscela che contiene  0,1 g di ferro  metallico  e 0,3 g di argento metallico sono necessari 200 ml  di una soluzione di nitrato di rame (II) . Calcolare la concentrazione della soluzione.
Mio procedimento:
Ho calcolato le moli di ferro le quali corrispondono al nitrato di ferro che si ottengono dalla reazione tra il ferro e il nitrato di rame; ho calcolato poi le moli di argento e moltiplicando per 2 ho ottenuto le moli di nitrato di argento della soluzione. A questo punto ho calcolato le moli totali e ho diviso per il volume dato (ovvero 0,2)
Grazie mille a chi risponderà, buona giornata!
Cita messaggio
Per l'argento la spiegazione che hai scritto è sbagliata.

Fe + Cu2+ --> Fe2+ + Cu
n Cu2+ = n Fe = 0,1 g / 55,845 g/mol = 0,00179 mol

2 Ag + Cu2+ --> 2 Ag+ + Cu
n Cu2+ = 1/2 n Ag = (0,3 g / 107,868 g/mol) / 2 = 0,00139 mol

n Cu2+ totali = 0,00179 + 0,00139 = 0,00318

M = n / V = 0,00318 mol / 0,200 L = 0,0159 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)