Ossidazione ferro in acqua
Buongiorno, sono un ingegere appassionato di materiali particolari e ho acquistato un vasetto di ferrofluid. Dato che sporcava molto l'ho inserito dentro una boccetta con acqua che ho poi sigillato.
Ora, guardando online mi sono reso conto che l'ossidazione del ferro in acqua produce idrogeno e volevo capire se aver sigillato la boccetta crea problemi e porta il tutto a rischio esplosione.
Grazie!

Se fosse così mi consigliate qualche altro liquido trasparente compatibile? Pensavo all'olio di silicio.
Cita messaggio
Buongiorno. Non credo che l'idrogeno generato da quel poco ferro in acqua riesca a far esplodere un vasetto.
Per sicurezza comunque puoi sempre aprirlo e mettere il ferrofluido in un altro liquido (non so quale, dato che se è olio poi sarà difficile separare il ferro). Aspettiamo qualcuno più esperto comunque.

Cos'è l'olio di silicio?
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Penso parlasse di olio di silicone. Può essere utile se non si vuole usare vasellina.
Mi sa che ha tradotto a cazzo silicon oil... Va beh.

A me pare MOLTO improbabile che del Ferrofluid in acqua provochi evoluzione di idrogeno con conseguente rischio di esplosioni.
Soprattutto per il semplice fatto che il ferro in queste formulazioni è ricoperto da acido oleico o comunque da un acido grasso quindi dubito fortemente che ferro e acqua vengano a contatto tra di loro facilmente.

Nessun rischio quindi :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
ClaudioG.
Ma il ferrofluid non conteneva Fe3O4, o mi sbaglio?
non credo che a T° ambiente il Fe reagisce con acqua a dare idrogeno, almeno non così velocemente perchè la reazione dev'essere mooooolto ma moooolto lenta.
Diverso è il caso se si usa Fe in polvere puro a contatto con vapore in presenza di alta T° , allora in quel caso l'idrogeno si forma.
PS: la sezione è quella giusta?
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
ClaudioG.




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)