2014-07-12, 16:42
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Buongiorno a tutti, è il mio primo post, ho solo le basi della chimica ma non è mia stata una specializzazione nei miei studi.
Nell'ultimo periodo sto iniziando ad essere incuriosito da alcune reazioni, ma nella mia grande ignoranza ho bisogno del vostro aiuto.
Per farla breve mi sto incuriosendo a come O e H riescano a creare così facilmente legami.
In questo caso voglio chiedervi appunto di ossidi.
Con un alimentatore da 8V e da 600mA ho collegato due lastre di Fe (probabilmente non puro ho fatto la prova con la calamita ma non so se è qualche lega, nel primo esperimento ho usato due chiodi poi due lastrine) una collegata al positivo e una al negativo; il tutto in H20.
il punto è : ottengo della polvere che precipita, leggermente solubile mi sembra, mi interesserebbe sapere che cosa è!!!
non capisco quale ossido di ferro si tratti
su internet ho trovato Ossido ferroso FeO, ossido ferrico Fe2O3 o qualche idrossido, essendo H2O e basta quale ottengo? grazie per la risposta
(per gli ossidi di Cu vale la stessa domanda, ho due lastre di Cu "puro" OF(oxigen free) sempre in H20 ottengo una sostanza blu che sembra galleggiare e anche leggermente solubile, e un altra che precipita e si intravedono dei piccoli puntini neri)
Buongiorno a tutti, è il mio primo post, ho solo le basi della chimica ma non è mia stata una specializzazione nei miei studi.
Nell'ultimo periodo sto iniziando ad essere incuriosito da alcune reazioni, ma nella mia grande ignoranza ho bisogno del vostro aiuto.
Per farla breve mi sto incuriosendo a come O e H riescano a creare così facilmente legami.
In questo caso voglio chiedervi appunto di ossidi.
Con un alimentatore da 8V e da 600mA ho collegato due lastre di Fe (probabilmente non puro ho fatto la prova con la calamita ma non so se è qualche lega, nel primo esperimento ho usato due chiodi poi due lastrine) una collegata al positivo e una al negativo; il tutto in H20.
il punto è : ottengo della polvere che precipita, leggermente solubile mi sembra, mi interesserebbe sapere che cosa è!!!
non capisco quale ossido di ferro si tratti
su internet ho trovato Ossido ferroso FeO, ossido ferrico Fe2O3 o qualche idrossido, essendo H2O e basta quale ottengo? grazie per la risposta
(per gli ossidi di Cu vale la stessa domanda, ho due lastre di Cu "puro" OF(oxigen free) sempre in H20 ottengo una sostanza blu che sembra galleggiare e anche leggermente solubile, e un altra che precipita e si intravedono dei piccoli puntini neri)