
Stanotte tanto per non stare con le mani in mano mi sono deciso ed ho sintetizzato dell'ossido di cadmio. Una reazione banale...
ho pesato 5 g di cadmio metallico :tossico: e l'ho messo in un pallone da 100 ml.
In questo ho poi aggiunto poco alla volta HNO3 concentrato :corrosivo:. La reazione è molto rapida e la temperatura sale molto ad ogni aggiunta di acido quindi ho deciso di aggiungere il rimanente acido in proporzione 1:1 con l'acqua.
Si sono sviluppate grandi quantità di NO2. :tossico:
quando era rimasto poco Cd metallico sul fondo e la reazione era diventata lenta ho deciso di mettere il pallone sul bunsen per favorire la dissoluzione del metallo. Nel frattempo la soluzione si è ridotta di volume e quando ho allontanato il pallone dal fuoco mi si sono formati istantaneamente i cristalli di nitrato di Cd tetraidrato dentro al pallone.
Ho lasciato raffreddare del tutto il pallone ed ho filtrato il composto, con una beuta da vuoto fornita di imbuto di Buchner e filtro, aiutandomi con piccole quantità di acqua e con una spatolina in metallo (i cristalli si erano attaccati al vetro in alcuni punti).
Il nitrato di Cd è una grande rottura di scatole infatti intasa il filtro! Per filtrarlo e lavarlo con la pompa da vuoto ci sono stato un po...
Una volta ottenuto il sale perfettamente bianco e molto umido, l'ho messo in un pallone da 50 ml e l'ho posto sopra il bunsen senza la reticella intermedia.
La decomposizione avviene senza fusione del composto e non si sviluppano nemmeno ossidi di azoto...li avrei visti e soprattutto li avrei sentiti con il naso...(cosa troppo strana! nemmeno una piccola sfumatura rossa)
durante la decomposizione il composto passa da bianco a marrone. Ho lasciato sul bunsen rimescolando il composto il tempo necessario affinche tutto il nitrato si fosse decomposto.
una volta che il nitrato si era tutto trasformato in ossido (che si presenta come una polvere marrone molto fine) ho aspettato che si raffreddasse il tutto e l'ho pesato.
la resa è stata del 94%
in più dalle acque di lavaggio ho recuperato ancora cadmio. Ho messo tutte le acque di lavaggio in un becker da 400 ml ed ho aggiunto tanto..ma tanto Na2CO3 (5-6 spatolettate)....poi ho messo a bollire ed ho ottenuto una soluzione quasi limpida con un piccolo ppt sul fondo...ho filtrato questo ppt (CdCO3) e l'ho pesato... risultava 0.2 g
questo l'ho risciolto in poco HCl per avere una soluzione di Cd2+ a disposizione per saggi veloci (oltre ai soliti reagenti sono solito tenere piccole boccettine di vetro derivanti da medicinali...quelli che si prendono a gocce per intenderci....pieni di soluzioni dei vari metalli o dei vari anioni per fare saggi veloci qualitativi...ho per esempio boccettine con soluzioni diluite di KI, AgNO3, Bi3+, K3[Fe(CN)6] ecc ecc)
la resa totale di cadmio recuperato rispetto a quello usato è del 96%...che credo sia un ottima resa!
ho pesato 5 g di cadmio metallico :tossico: e l'ho messo in un pallone da 100 ml.
In questo ho poi aggiunto poco alla volta HNO3 concentrato :corrosivo:. La reazione è molto rapida e la temperatura sale molto ad ogni aggiunta di acido quindi ho deciso di aggiungere il rimanente acido in proporzione 1:1 con l'acqua.
Si sono sviluppate grandi quantità di NO2. :tossico:
quando era rimasto poco Cd metallico sul fondo e la reazione era diventata lenta ho deciso di mettere il pallone sul bunsen per favorire la dissoluzione del metallo. Nel frattempo la soluzione si è ridotta di volume e quando ho allontanato il pallone dal fuoco mi si sono formati istantaneamente i cristalli di nitrato di Cd tetraidrato dentro al pallone.
Ho lasciato raffreddare del tutto il pallone ed ho filtrato il composto, con una beuta da vuoto fornita di imbuto di Buchner e filtro, aiutandomi con piccole quantità di acqua e con una spatolina in metallo (i cristalli si erano attaccati al vetro in alcuni punti).
Il nitrato di Cd è una grande rottura di scatole infatti intasa il filtro! Per filtrarlo e lavarlo con la pompa da vuoto ci sono stato un po...
Una volta ottenuto il sale perfettamente bianco e molto umido, l'ho messo in un pallone da 50 ml e l'ho posto sopra il bunsen senza la reticella intermedia.
La decomposizione avviene senza fusione del composto e non si sviluppano nemmeno ossidi di azoto...li avrei visti e soprattutto li avrei sentiti con il naso...(cosa troppo strana! nemmeno una piccola sfumatura rossa)
durante la decomposizione il composto passa da bianco a marrone. Ho lasciato sul bunsen rimescolando il composto il tempo necessario affinche tutto il nitrato si fosse decomposto.
una volta che il nitrato si era tutto trasformato in ossido (che si presenta come una polvere marrone molto fine) ho aspettato che si raffreddasse il tutto e l'ho pesato.
la resa è stata del 94%
in più dalle acque di lavaggio ho recuperato ancora cadmio. Ho messo tutte le acque di lavaggio in un becker da 400 ml ed ho aggiunto tanto..ma tanto Na2CO3 (5-6 spatolettate)....poi ho messo a bollire ed ho ottenuto una soluzione quasi limpida con un piccolo ppt sul fondo...ho filtrato questo ppt (CdCO3) e l'ho pesato... risultava 0.2 g
questo l'ho risciolto in poco HCl per avere una soluzione di Cd2+ a disposizione per saggi veloci (oltre ai soliti reagenti sono solito tenere piccole boccettine di vetro derivanti da medicinali...quelli che si prendono a gocce per intenderci....pieni di soluzioni dei vari metalli o dei vari anioni per fare saggi veloci qualitativi...ho per esempio boccettine con soluzioni diluite di KI, AgNO3, Bi3+, K3[Fe(CN)6] ecc ecc)
la resa totale di cadmio recuperato rispetto a quello usato è del 96%...che credo sia un ottima resa!