Ossidoriduzione
Dalla riduzione con un eccesso di H2 gassoso, di 2,303 g di MoO3, si ottengono 1,919 g di un ossido di molibdeno nel quale il metallo ha numero di ossidazione inferiore. La relazione che decorre è la seguente: MoO3 + xH2 = MoO + xH2O. Calcolare la formula del composto ottenuto.


La devo trattare come una normale redox?
Cita messaggio
2,303/MM MoO3 = 1,919/(MM Mo + x·MM O)
2,303/144 = 1,919/(96 + 16x)
x = 1,5 = n° di atomi di O nell'ossido ridotto per ogni atomo di Mo = Mo1O1,5
Moltiplicando entrambi i pedici per 2 si ottiene la formula dell'ossido ridotto: Mo2O3.
La redox quindi è
2MoO3(s) +3H2(g) --> Mo2O3(s) + 3H2O(l)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)