Ossidoriduzione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Togne1389

2015-06-09 09:49

Salve ragazzi! Mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a capire dove sbaglio.

Esso chiede di bilanciare la seguente reazione:

Iodato sodico + acido solforoso----> iodio + acido solforico + solfato sodico + acqua

Che io ho riscritto in questo modo:

NaIO3 + H2SO3 ----> I2 + H2SO4 + Na2SO4 + H2O

2(I(+5) + 5e-->I(0))

5(S(+4)-2e-->S(+6))

2I + 5S--->2I + 5S

Ora metto questi coefficienti trovati davanti alla reazione iniziale:

2NaIO3 + 5H2SO3 ----> 2I2 + 5H2SO4 + 5Na2SO4 + H2O

E da qui il problema. Non riesco a bilanciarla. Aiutatemi O_o

TrevizeGolanCz

2015-06-09 10:12

Leggi bene quello che hai scritto, hai scritto che 2I-->2I (chiudiamo un occhio sul fatto che scritto così non ha tanto senso :-(...) Ma sotto, quando hai bilanciato, non hai rispettato quanto avevi affermato sopra, perchè hai scritto che ogni 2 moli di Iodato danno 2 moli di Iodio, scrivendolo come hai fatto te prima uscirebbe 2I-->4I !!! Lo stesso discorso per il Solfato, hai scritto 5S-->5S ma sotto hai scritto 5S-->10S.

Togne1389

2015-06-09 10:22

Quindi la reazione(ancora da bilanciare) corretta é questa?

2NaIO3 + 5H2SO3 -- I2 + 5H2SO4 + Na2SO4 + H2O


Anzi già bilanciata :-D

TrevizeGolanCz

2015-06-09 10:33

è no! Ti sei perso per strada il solfato di sodio! Devi considerare che l'acido solforoso da sia l'acido solforico che il solfato di sodio! Quindi se all'inizio avevi 5 zolfi, anche alla fine ne devi avere 5! In questo caso dato che le moli di iodato di sodio iniziali sono 2 e quindi hai solo una mole di solfato di sodio nei prodotti, le moli di acido solforico sono 4 in modo che il numero di zolfi finali siano 5!

Togne1389

2015-06-09 11:19

Corretto. Grazie mille :-D è scusate il disturbo!

LuiCap

2015-06-09 12:22

Ti consiglio di imparare a bilanciare le ossidoriduzioni con il metodo delle semireazioni.

semiox:

5 x (H2SO3 + H2O ----> H2SO4 + 2e- + 2H+)

semired:

2IO3- + 10e- + 12H+ ----> I2 + 6H2O

redox in forma ionica:

5H2SO3 + 2IO3- +2H+ ----> 5H2SO4 + I2 + H2O

redox in forma molecolare:

5H2SO3 + 2NaIO3 ----> Na2SO4 + 4H2SO4 + I2 + H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67, quimico, TrevizeGolanCz

Togne1389

2015-06-09 14:11

Quindi, ricapitolando, l'aggiunta dei coefficienti davanti alle mie molecole mi indica quali proporzioni devo avere tra gli atomi nei reagenti e quelli nei prodotti, giusto?

Se per esempio ho:

Mn + 2Cl2-->MnCl2+Cl2+H2O dopo che ho moltiplicato per il coefficiente 2 per azzerare gli elettroni nelle 2 semi reazioni, posso quindi scrivere nella reazione iniziale i miei coefficienti in modo da avere gli atomi ridotti ed ossidati nelle giuste proporzioni tra reagenti e prodotti:

MnO2+4HCl-->MnCl2+Cl2+2H2O

...?

LuiCap

2015-06-09 17:59

2Cl- ----> Cl2 + 2e- E° = 1,36 V

MnO2 + 2e- + 4H+ ----> Mn2+ + 2H2O E° = 1,22 V

______________________________________________

MnO2(s) + 2Cl-(aq) + 4H+(aq) ----> Mn2+(aq) + Cl2(g) + 2H2O(l)

MnO2(s) + 4HCl(aq) ----> MnCl2(aq) + Cl2(g) + 2H2O(l)

Resto dell'idea che il metodo migliore per bilanciare le redox sia quello che ho scritto per diverse ragioni:

1) permette di utilizzare la serie dei potenziali normali di riduzione e capire quale è la specie che si comporta da ossidante e quella che si comporta da riducente;

2) permette di capire quali sono i prodotti a seconda dell'ambiente acido o basico di reazione;

3) al contrario del metodo con i soli numeri di ossidazione, permette di capire quali sono le reali speci in gioco e non scrivere, ad esempio, Mn4+ che non esiste, ma esiste invece l'MnO2, in cui l'Mn ha n° di ox +4.

La reazione scritta sopra avviene spontaneamente solo in ambiente fortemente acido, in modo tale da aumentare il potenziale della coppia MnO2/Mn2+ a valori maggiori di 1,36 V in modo che sia l'MnO2 a comportarsi da ossidante e non viceversa come si potrebbe dedurre dai potenziali normali delle due semireazioni.

Sulla carta si può scrivere di tutto, ma credo che un chimico debba essere in grado di "decifrare" quello che avviene nella realtà sperimentale!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67