2018-08-21, 21:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-21, 21:16 da Vincenzo98.)
Come posso giustificare il verificarsi o meno delle seguenti osservazioni : sviluppi di gas. intorbidimento della soluzione o variazione di colore, variazioni aspetto superficiale del metallo, formazione di nuovi precipitati, dissoluzione del metallo; con le reazioni di ossidoriduzione ?
Ad esempio una rondella zincata messa in una soluzione di HCl provoca sviluppi di gas e intorbidimento della soluzione o variazione di colore, mentre messa in CuSO4 non si hanno questi fenomeni, ma si hanno variazioni aspetto superficiale del metallo e formazione di nuovi precipitati.
Io ho scritto le relative ossidoriduzioni :
Zn
Zn(+2) + 2e(-) OX
2H(+) + 2e(-)
H2 RED
----------------------------------
Zn + 2HCl
ZnCl2 + H2
ΔE°(REDOX) = 0V - ( - 0,76V) = 0,76V SPONTANEA
Zn
Zn(+2) + 2e(-) OX
Cu(+2) + 2e(-)
Cu RED
----------------------------------
Zn + CuSO4
ZnSO4 + Cu
ΔE°(REDOX) = 0,34V - ( - 0,76V) = 1,1V SPONTANEA
Ora come posso giustificare queste ossidoriduzioni al verificarsi o meno dei fenomeni precedentemente elencati ?
Ad esempio una rondella zincata messa in una soluzione di HCl provoca sviluppi di gas e intorbidimento della soluzione o variazione di colore, mentre messa in CuSO4 non si hanno questi fenomeni, ma si hanno variazioni aspetto superficiale del metallo e formazione di nuovi precipitati.
Io ho scritto le relative ossidoriduzioni :
Zn

2H(+) + 2e(-)

----------------------------------
Zn + 2HCl

ΔE°(REDOX) = 0V - ( - 0,76V) = 0,76V SPONTANEA
Zn

Cu(+2) + 2e(-)

----------------------------------
Zn + CuSO4

ΔE°(REDOX) = 0,34V - ( - 0,76V) = 1,1V SPONTANEA
Ora come posso giustificare queste ossidoriduzioni al verificarsi o meno dei fenomeni precedentemente elencati ?