2013-01-31, 01:47
Ciao a tutti,
sono assolutamente nuovo di questo forum, e spero di non aver sbagliato posto...
Ammetto anche che sono un pivellino in ambito chimico, però vorrei chiedere il vostro aiuto per cercare di risolvere un dubbio che mi assilla da qualche giorno...
Vi espongo la questione:
A casa ho un acquario e da poco mi hanno regalato un fantastico kit per la misurazione precisa dei valori chimici dell'acqua. Tra questi c'è anche quello per l'ossigeno, che ho scoperto essere tendenzialmente basso (anche se fortunatamente per i pesci ancora nei limiti).
Questo è stato un pretesto per chiedermi da cosa dipenda la quantità di ossigeno disciolto nella mia vasca (non ho piante nel mio acquario): ovviamente conoscono (non in modo approfondito, lo ammetto) la legge di Henry, e sicuramente si deve tener conto del consumo di ossigeno da parte degli abitanti dell'acquario (pesci e batteri compresi).
Cercando qua e là sui forum di acquariofilia ho trovato diversi pareri sull'uso dell'aeratore (quello che fa le bollicine per intenderci), però personalmente ho dei dubbi sul fatto che quelle bolle così tanto sceniche possano davvero contribuire allo scambio di gas nell'acqua.
Infatti, io sapevo (semplificando molto la cosa) che lo scambio di ossigeno dipende in buona parte dalla superficie di scambio aria/acqua.
Se così fosse (attendo vostre conferme) le bolle (e il filtro) aiuterebbero soltanto perché tengono l'acqua in costante movimento.
Però mi chiedevo una cosa: considerando che il mio acquario ha un coperchio in plastica che lo chiude in modo completo (non ermeticamente ovviamente); l'uso dell'aeratore può portare a un aumento della pressione parziale di ossigeno (e anche gli altri gas contenuti nell'aria ovviamente) sull'acqua?
Non so, tipo un "effetto serra" dell'ossigeno (mi rendo conto che la definizione non sia giusta, ma secondo me rende da punto di vista metaforico).
Perché, se così fosse, si verrebbe ad avere effettivamente un aumento dell'ossigeno disciolto nell'acqua, dovuto all'aeratore.
Mi rendo conto di essere stato prolisso, sicuramente anche molto impreciso e probabilmente accusabile di eresia per tutte le sciocchezze che ho detto.
Quindi aspetto con ansia i vostri commenti/correzioni/insegnamenti...
Ciao ciao
Cesco8388
sono assolutamente nuovo di questo forum, e spero di non aver sbagliato posto...
Ammetto anche che sono un pivellino in ambito chimico, però vorrei chiedere il vostro aiuto per cercare di risolvere un dubbio che mi assilla da qualche giorno...
Vi espongo la questione:
A casa ho un acquario e da poco mi hanno regalato un fantastico kit per la misurazione precisa dei valori chimici dell'acqua. Tra questi c'è anche quello per l'ossigeno, che ho scoperto essere tendenzialmente basso (anche se fortunatamente per i pesci ancora nei limiti).
Questo è stato un pretesto per chiedermi da cosa dipenda la quantità di ossigeno disciolto nella mia vasca (non ho piante nel mio acquario): ovviamente conoscono (non in modo approfondito, lo ammetto) la legge di Henry, e sicuramente si deve tener conto del consumo di ossigeno da parte degli abitanti dell'acquario (pesci e batteri compresi).
Cercando qua e là sui forum di acquariofilia ho trovato diversi pareri sull'uso dell'aeratore (quello che fa le bollicine per intenderci), però personalmente ho dei dubbi sul fatto che quelle bolle così tanto sceniche possano davvero contribuire allo scambio di gas nell'acqua.
Infatti, io sapevo (semplificando molto la cosa) che lo scambio di ossigeno dipende in buona parte dalla superficie di scambio aria/acqua.
Se così fosse (attendo vostre conferme) le bolle (e il filtro) aiuterebbero soltanto perché tengono l'acqua in costante movimento.
Però mi chiedevo una cosa: considerando che il mio acquario ha un coperchio in plastica che lo chiude in modo completo (non ermeticamente ovviamente); l'uso dell'aeratore può portare a un aumento della pressione parziale di ossigeno (e anche gli altri gas contenuti nell'aria ovviamente) sull'acqua?
Non so, tipo un "effetto serra" dell'ossigeno (mi rendo conto che la definizione non sia giusta, ma secondo me rende da punto di vista metaforico).
Perché, se così fosse, si verrebbe ad avere effettivamente un aumento dell'ossigeno disciolto nell'acqua, dovuto all'aeratore.
Mi rendo conto di essere stato prolisso, sicuramente anche molto impreciso e probabilmente accusabile di eresia per tutte le sciocchezze che ho detto.
Quindi aspetto con ansia i vostri commenti/correzioni/insegnamenti...
Ciao ciao
Cesco8388