2012-12-21, 13:06
Ciao a tutti gli utenti del forum!
Dopo molto tempo anche io mi son deciso di postare un esperimento e ho deciso di cominciare con l'ossigeno singoletto.
L'esperimento è molto semplice, ma va eseguito con le dovute precauzioni al fine di evitare danni agli altri e a se stessi.
ATTENZIONE: L'esperimento prevede l'uso di cloro gassoso, è bene quindi lavorare sotto cappa aspirante o in un luogo molto aerato.
Perossido di idrogeno e acido cloridrico sono molto corrosivi,evitare il contatto usando guanti appositi ed occhiali di sicurezza.
MATERIALI E STRUMENTI USATI:
-Cloro gassoso
-Idrossido di sodio
-Perossido di idrogeno 130v
-Acqua distillata
-Acido Cloridrico 35%
-Permanganato di potassio
-Pallone 250ml a collo singolo
-Bottiglia di lavaggio
PROCEDIMENTO:
Preparare una soluzione alcalina in un becher da 250ml sciogliendo 20g di NaOH in 140 ml di acqua distillata; appena avvenuta la solubilizzazione porre il becher in bagno di ghiaccio (o nel frezeer) finche non raggiunge una temperatura di almeno 10°C.
In un altro becher da 50 ml prelevare 20 ml di acqua ossigenata 130v e porre anch'esso nel bagno di ghiaccio.
Non appena le soluzioni si saranno raffreddate porle nella bottiglia di lavaggio e mescolare.
A questo punto si deve far passare all'interno della bottiglia una corrente di cloro gassoso e, a meno che non si abbia una bombola a disposizione, bisogna produrselo. Per farlo si può usare benissimo l'apparecchio di Kipp, caricato con cristalli di permanganato di potassio e HCl; non avendo l'apparecchio ho deciso di produrlo prendendo un pallone a collo singolo da 250ml e porvi all'interno circa 20 ml di HCl concentrato e successivamente una spatola di permanganato.
Lo sviluppo di gas è molto rapido e bisogna collegare il pallone con la bottiglia di lavaggio, come nella foto sottostante
[img]
[/img]
Quando il cloro gorgoglierà nella soluzione, oscurate la stanza e noterete che le bolle cominceranno ad assumere una colorazione rossa intensa.
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
Commenti e critiche sono ben accetti!

L'esperimento è molto semplice, ma va eseguito con le dovute precauzioni al fine di evitare danni agli altri e a se stessi.
ATTENZIONE: L'esperimento prevede l'uso di cloro gassoso, è bene quindi lavorare sotto cappa aspirante o in un luogo molto aerato.
Perossido di idrogeno e acido cloridrico sono molto corrosivi,evitare il contatto usando guanti appositi ed occhiali di sicurezza.
MATERIALI E STRUMENTI USATI:
-Cloro gassoso
-Idrossido di sodio
-Perossido di idrogeno 130v
-Acqua distillata
-Acido Cloridrico 35%
-Permanganato di potassio
-Pallone 250ml a collo singolo
-Bottiglia di lavaggio
PROCEDIMENTO:
Preparare una soluzione alcalina in un becher da 250ml sciogliendo 20g di NaOH in 140 ml di acqua distillata; appena avvenuta la solubilizzazione porre il becher in bagno di ghiaccio (o nel frezeer) finche non raggiunge una temperatura di almeno 10°C.
In un altro becher da 50 ml prelevare 20 ml di acqua ossigenata 130v e porre anch'esso nel bagno di ghiaccio.
Non appena le soluzioni si saranno raffreddate porle nella bottiglia di lavaggio e mescolare.
A questo punto si deve far passare all'interno della bottiglia una corrente di cloro gassoso e, a meno che non si abbia una bombola a disposizione, bisogna produrselo. Per farlo si può usare benissimo l'apparecchio di Kipp, caricato con cristalli di permanganato di potassio e HCl; non avendo l'apparecchio ho deciso di produrlo prendendo un pallone a collo singolo da 250ml e porvi all'interno circa 20 ml di HCl concentrato e successivamente una spatola di permanganato.
Lo sviluppo di gas è molto rapido e bisogna collegare il pallone con la bottiglia di lavaggio, come nella foto sottostante
[img]
![[Immagine: 11hugqh.jpg]](http://i45.tinypic.com/11hugqh.jpg)
Quando il cloro gorgoglierà nella soluzione, oscurate la stanza e noterete che le bolle cominceranno ad assumere una colorazione rossa intensa.
[img]
![[Immagine: o0wfme.jpg]](http://i47.tinypic.com/o0wfme.jpg)
[img]
![[Immagine: t6pfk4.jpg]](http://i46.tinypic.com/t6pfk4.jpg)
[img]
![[Immagine: 1055f8k.jpg]](http://i49.tinypic.com/1055f8k.jpg)
Commenti e critiche sono ben accetti!
