2015-02-20, 10:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-20, 10:24 da ohilà.)
Ho fatto quest'ennesimo tiolo che è anche l'ultimo della serie perchè, per ora, ho finito i bromuri alchilici. Forse, però, proverò il benzilmercaptano...
REAGENTI
- Bromuro di 1-ottile
- Tiourea
- Etanolo 95%
- Idrossido di sodio
- Acido solforico
- Solfato di magnesio anidro
PROCEDURA
Si mescolano in un pallone 32,5 grammi di ottilbromuro, 80 ml di etanolo 95% e 12,5 grammi di tiourea. Scaldare a riflusso per tre ore e mezzo.
Aggiungere una soluzione di 10 grammi di NaOH in 30 ml d'acqua e far bollire per altre tre ore e mezzo.
Questo mercaptano è molto meno volatile degli omologhi inferiori e puzza di meno, quindi la sintesi si può fare anche all'interno senza troppi problemi...
Si lascia raffreddare la miscela, si smonta il refrigerante e si acidifica, su agitatore, con 2,5 ml di acido solforico diluiti in 20 ml d'acqua. Si separa una consistente fase superiore.
Eccola qui, illuminata con la solita torcia:
Si separa lo strato di prodotto e si secca su solfato di magnesio anidro.
Ridistillare raccogliendo tra 196 e 201°C.
La resa è stata di 19 ml (16 grammi), pari al 66% della teorica.
Ora qualche considerazione olfattiva:
Questo mercaptano ha un odore agliaceo molto meno intenso rispetto a quelli a minor peso molecolare e non appesta l'ambiente in modo significativo. Ho notato inoltre che l'odore di tutti i mercaptani alchilici è piuttosto simile e varia solo per quel che riguarda l'intensità. Anche per questo ho deciso di non fare, almeno per adesso l'esilico e l'eptilico, per cui dovrei comunque prepararmi prima i bromuri... Forse le cose cambierebbero un po' con un anello benzenico nella struttura...
REAGENTI
- Bromuro di 1-ottile
- Tiourea
- Etanolo 95%
- Idrossido di sodio
- Acido solforico
- Solfato di magnesio anidro
PROCEDURA
Si mescolano in un pallone 32,5 grammi di ottilbromuro, 80 ml di etanolo 95% e 12,5 grammi di tiourea. Scaldare a riflusso per tre ore e mezzo.
Aggiungere una soluzione di 10 grammi di NaOH in 30 ml d'acqua e far bollire per altre tre ore e mezzo.
Questo mercaptano è molto meno volatile degli omologhi inferiori e puzza di meno, quindi la sintesi si può fare anche all'interno senza troppi problemi...
Si lascia raffreddare la miscela, si smonta il refrigerante e si acidifica, su agitatore, con 2,5 ml di acido solforico diluiti in 20 ml d'acqua. Si separa una consistente fase superiore.
Eccola qui, illuminata con la solita torcia:
Si separa lo strato di prodotto e si secca su solfato di magnesio anidro.
Ridistillare raccogliendo tra 196 e 201°C.
La resa è stata di 19 ml (16 grammi), pari al 66% della teorica.
Ora qualche considerazione olfattiva:
Questo mercaptano ha un odore agliaceo molto meno intenso rispetto a quelli a minor peso molecolare e non appesta l'ambiente in modo significativo. Ho notato inoltre che l'odore di tutti i mercaptani alchilici è piuttosto simile e varia solo per quel che riguarda l'intensità. Anche per questo ho deciso di non fare, almeno per adesso l'esilico e l'eptilico, per cui dovrei comunque prepararmi prima i bromuri... Forse le cose cambierebbero un po' con un anello benzenico nella struttura...