Ottilmercaptano
Ho fatto quest'ennesimo tiolo che è anche l'ultimo della serie perchè, per ora, ho finito i bromuri alchilici. Forse, però, proverò il benzilmercaptano... 

REAGENTI
- Bromuro di 1-ottile
- Tiourea
- Etanolo 95%
- Idrossido di sodio
- Acido solforico
- Solfato di magnesio anidro

PROCEDURA
Si mescolano in un pallone 32,5 grammi di ottilbromuro, 80 ml di etanolo 95% e 12,5 grammi di tiourea. Scaldare a riflusso per tre ore e mezzo.
Aggiungere una soluzione di 10 grammi di NaOH in 30 ml d'acqua e far bollire per altre tre ore e mezzo. 

   

Questo mercaptano è molto meno volatile degli omologhi inferiori e puzza di meno, quindi la sintesi si può fare anche all'interno senza troppi problemi...

Si lascia raffreddare la miscela, si smonta il refrigerante e si acidifica, su agitatore, con 2,5 ml di acido solforico diluiti in 20 ml d'acqua. Si separa una consistente fase superiore.
Eccola qui, illuminata con la solita torcia:

   

Si separa lo strato di prodotto e si secca su solfato di magnesio anidro. 
Ridistillare raccogliendo tra 196 e 201°C.
La resa è stata di 19 ml (16 grammi), pari al 66% della teorica.

   

Ora qualche considerazione olfattiva:
Questo mercaptano ha un odore agliaceo molto meno intenso rispetto a quelli a minor peso molecolare e non appesta l'ambiente in modo significativo. Ho notato inoltre che l'odore di tutti i mercaptani alchilici è piuttosto simile e varia solo per quel che riguarda l'intensità. Anche per questo ho deciso di non fare, almeno per adesso l'esilico e l'eptilico, per cui dovrei comunque prepararmi prima i bromuri... Forse le cose cambierebbero un po' con un anello benzenico nella struttura... 
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
luigi_67, zodd01, fosgene, marco the chemistry
Ottimo lavoro, come il solito.

Sì, allora lascia perdere i due C6 e C7 che nulla aggiungerebbero.

A proposito di sintesi odorifere allegre, e magari anche con l'anello, ti dico quella che io avrei sempre voluto fare e non ho mai fatto: mettere lo zolfo al posto dell'ossigeno nel fenolo...
Una collanina con un pendaglio che è serpentello e una acca! Che bella! Ma non da mettere al collo quando si va dalla morosa  *Fischietta*
Purtroppo la preparazione... Ma intanto pensaci!  asd 

 
Cita messaggio
Bah il tiofenolo! non ci ho mai avuto a che fare, ma ho sempre sentito dire che fa proprio schifo....asd
Ma al come lo prepariamo con una Sandamayer sull'anilina? Altre vie non mi vengono...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Gagliardo! Il Vogel dice che se lo sfiori ti restano le mani puzzolenti per giorni!  8-)  8-)
---
Ogni tanto non mi ricordo più la sintesi del tiofenolo e la riguardo... poi ogni volta lascio perdere.
Benzensulfonil cloruro e riduzione drastica con zinco; non sarebbe male, ma il benzensulfonil cloruro?
Acido clorosolfonico: e allora è come dire niente.
Oppure (questa sarebbe bella) banale benzensulfonato di sodio e clorurazione con PCl5. Una ghiotta occasione per usare il pentacloruro. Ma bisognerebbe avere il bottiglione di PCl5 di Zolgh...  *Fischietta* Quindi niente neanche da questa parte.
---
Sarebbe elegante anche come credo abbia inteso tu: sale di diazonio dell'anilina e poi zolfo? Come? Con potassio etilxantato! Meraviglioso! Elegantissimo!
Ho scoperto che è la reazione di Leuckart per i tiofenoli...

Ecco, fine dei sogni, mi sveglio, addio schifoso tiofenolo  asd
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
quimico
Eh, il tiofenolo sarebbe bello, ma è un po' al di sopra delle mie modeste capacità...  asd
Ho riguardato adesso la sintesi che aveva postato quimico... il problema non è tanto il benzensulfonil cloruro, che si potrebbe sempre rimediare, quanto l'esecuzione vera e propria che richiede una buona dose di pazienza...
Non conoscevo, invece, la via che passa dal sale di diazonio dell'anilina.

(Su! Datevi da fare!  *Fischietta*)
Cita messaggio
L'acido clorosolfonico lo volevo prendere nel prossimo ordine, almeno 100ml.....
sul Vogel accenna la sintesi dell'acido tiosalicilico con Sandmayer e come fonte di zolfo usa solfuri......
Comunque la sintesi del tiofenolo deve essere proprio aromatica

Se qualcuno ha voglia si potrebbe provare con il più reperibile tosil cloruro...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Il tiofenolo *help* brutti ricordi.
Volevo prepararmelo per una sintesi ma alla fine lo comprai.
Puzza assai, e quella puzza NON te la levi di naso *Si guarda intorno*
Non vi dico le ore passate a pulire la vetreria dopo le sintesi. E i litri di candeggina usati...
Però come reagente è assai utile per farsi tioglicosidi con un residuo -SPh in posizione anomerica su glicosidi di un certo interesse al fine di farci poi molecole complesse e di elevata utilità farmaceutica/farmacologica :-D

Comunque, bravo ohilà. Aver mezzi e voglia sarebbe da sperimentare e provare a farselo, con una via meno privativa di certe che ci insegnano asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)