Ciao a tutti ho svolto questo problema ma vorrei un aiuto per capire se sia corretto. L'ultima parte è incompleta.
Una soluzione acquosa di cloruro di alluminio (d=1,320 g cm3) ha una temperatura di ebollizione di 100,8 °C.
Calcolare la pressione osmotica a 28°C e l'abbassamento della tensione di vapore alla stessa temperatura (P° H2O a 28°C 3746 Pascal, Keb= 0,515)
Vi allego i miei calcoli, grazie!
AlCl3 > Al+3 +. 3Cl-
i= 4
Delta T= i x k x m
molalità= delta T / i x k = 0,8/4 x 0,515= 0,388 mol kg
Massa soluzione= 1000+(0,388x133,3)= 1051,7g
V= g/densità = 1051,7/1320= 0,796 dm3 M= 0,388/0,796= 0,487 mol dm3
P osmotica= i x C x R x T ; 4 x 0,487 x0, 0821 x 301 = 48 atm
P soluzione = P solvente x Xsolvente. Xsolvente= n solvente / (n soluto + n solvente)
Grazie!
Una soluzione acquosa di cloruro di alluminio (d=1,320 g cm3) ha una temperatura di ebollizione di 100,8 °C.
Calcolare la pressione osmotica a 28°C e l'abbassamento della tensione di vapore alla stessa temperatura (P° H2O a 28°C 3746 Pascal, Keb= 0,515)
Vi allego i miei calcoli, grazie!
AlCl3 > Al+3 +. 3Cl-
i= 4
Delta T= i x k x m
molalità= delta T / i x k = 0,8/4 x 0,515= 0,388 mol kg
Massa soluzione= 1000+(0,388x133,3)= 1051,7g
V= g/densità = 1051,7/1320= 0,796 dm3 M= 0,388/0,796= 0,487 mol dm3
P osmotica= i x C x R x T ; 4 x 0,487 x0, 0821 x 301 = 48 atm
P soluzione = P solvente x Xsolvente. Xsolvente= n solvente / (n soluto + n solvente)
Grazie!
