P osmotica e abbassamento tensione vapore
Exclamation 
Ciao a tutti ho svolto questo problema ma vorrei un aiuto per capire se sia corretto. L'ultima parte è incompleta.
Una soluzione acquosa di cloruro di alluminio (d=1,320 g cm3) ha una temperatura di ebollizione di 100,8 °C.
Calcolare la pressione osmotica a 28°C e l'abbassamento della tensione di vapore alla stessa temperatura (P° H2O a 28°C 3746 Pascal, Keb= 0,515)

Vi allego i miei calcoli, grazie!

AlCl3 > Al+3  +. 3Cl-
i= 4
Delta T= i x k x m
molalità= delta T / i x k = 0,8/4 x 0,515= 0,388 mol kg
Massa soluzione= 1000+(0,388x133,3)= 1051,7g
V= g/densità = 1051,7/1320= 0,796 dm3      M= 0,388/0,796= 0,487 mol dm3
P osmotica= i x C x R x T ; 4 x 0,487 x0, 0821 x 301 = 48 atm
P soluzione = P solvente x Xsolvente. Xsolvente= n solvente / (n soluto + n solvente)

Grazie! <3
Cita messaggio
Dalla molalità calcoli n AlCl3 e n H2O e poi le rispettive frazioni molari.
Com'è il valore numerico di X(AlCl3) rispetto a X(H2O)???
Valutando questo puoi calcolare l'abbassamento della tensione di vapore del solvente all'interno della soluzione.

Dimenticavo, i calcoli precedenti sono corretti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
1051/133,3=7,88 moli AlCl3
269/18=14,94 moli H20
frazione molare= 14,94/22,82= 0,65    7,88/22,82=0,35
credo che sia sbagliato, non sono riuscita a ricavarmi le moli di AlCl3 e H20 dalla molalità. Può darmi una mano?
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Paola17
In realtà avevo provato a risolverlo anche io in questo modo come ha eseguito lei, ma il risultato non combacia e quindi ne ho provate di mille. Il risultato mi dà che delta P dovrebbe essere 104Pa
Cita messaggio
È vero azz!
Bisogna moltiplicare la molalità x 4 perché si formano 4 moli di ioni.
deltaP = P°A - PA = 0,389 · 4 · 3746 /1000 = 104,95 Pa
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Paola17




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)