Buongiorno ma il peso atomico medio del ferro in questo problema si può trovare facendo "100:186.5746=x:x+3(15.9949)" Non ho chiara questa proporzione io invece avevo provato a impostarla con i dati noti sull'ossigeno . Il composto dato dal testo mi sembra un po'anomalo riguardo ai numeri di ox
La tua proporzione è sbagliata perché hai considerato che in 100 g di FeO3 siano contenuti 13,4254 g di ossigeno, cosa che il testo non dice. Il testo non fornisce gli stessi dati dell'esercizio del K2O2.
Quel testo è pieno di errori: - il triossido di diferro è Fe2O3 - la percentuale di abbondanza isotopica dell'Fe-54 si aggira intorno al 5,8%, ho consultato più testi ed è così, quindi una percentuale del 26% non può essere corretta.
Ammettendo però che il composto sia FeO3 (mi da fastidio persino scriverlo!!!) la risoluzione dell'esercizio è:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
ma neanche se aggiungo 100 a 13,4254 g di ossigeno si può fare? io pensavo che si facesse 100 - la %data ovviamente sparando una procedura assurda :C FeO3 purtroppo è scritto e riscritto nel testo d'esame
2018-06-16, 23:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-16, 23:22 da LuiCap.)
Scusami Rosa, ma cosa ti costa provare a risolvere la tua proporzione?!?!
113,4254 g O : 100 g FeO3 = 3·PA(O) : PM(FeO3)
PM(FeO3) = 42,3051 g/mol Ti sembra possibile un peso molecolare così per il composto FeO3???
oppure:
13,4254 g O : 100 g FeO3 = 3·PA(O) : PM(FeO3) PM(FeO3) = 357,4173 g/mol Idem come sopra, non è possibile.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)