PA di Pb
Scusate buonasera ancora, ma in questo problema se non ci fosse scritto che servono "esattamente" 0.4096 L di una soluzione di HNO3 non avrei potuto porre che 
equivalenti di PbS = equivalenti di HNO3. Io invece pensavo che siccome per PbS il valore di Z eq/mol è 8 elettroni, il numero di eq di PbS sarebbe stato maggiore di 8 volte rispetto a HNO3. Ovvio sbaglio. Ma perché?

Forse si vede meglio questa di foto


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma l'uguaglianza tra gli equivalenti non si desumeva dall'espressione "occorrono esattamente 0.4096L" ?
Cita messaggio
No, quell'espressione significa semplicemente che i due reagenti sono in quantità stechiometricamente uguale, cioè il rapporto molare tra PbS e HNO3 è di 1 a 8:
1 mol PbS + 8 mol HNO3 --> 1 mol PbSO4 + 8 mol NO2 + 4 mol H2O

mentre con gli equivalenti è:
1 eq PbS + 1 eq HNO3 --> 1 eq PbSO4 + 1 eq NO2 + 1 eq H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma questo allora vale per tutte le reazioni con gli equivalenti?ovvero la seguente espressione è una relazione che vale sempre: 1 equivalente di X: 1 eq di Y chiamando X PbS e Y un composto come HNO3?.grazie
Cita messaggio
Al punto equivalente gli equivalenti di una qualsiasi sostanza si equivalgono a quelli di un'altra sostanza.

Cosa c'è di più semplice e logico?!?!

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)