PH al punto Equivalente
3. Calcolare il pH al punto equivalente e la concentrazione di una soluzione (volume 230 mL) di acido formico (HCOOH), se questa viene titolata con una soluzione di 250 mL di NaOH 0.125 M (Ka per l'acido formico 2.1 x 10*).

HCOOH+NaOH—>HCOONa+H2O
Per calcolare la concentrazione ho usato: V*M/V= 0,250l *0,125mol/L/0,239L=0,135M
Il pH al punto equivalente è determinato dal seguente equilibrio 
NaOH<—> Na+ + OH-
Ho calcolato la kb= kw/ka = 1.00*10^-14/2,1*10^-14=4,76*10-19
Poi non so come continuare 
Cita messaggio
Ti consiglio di ristudiare un po' la teoria. È un errore piuttosto grave scrivere che il pH è determinato dall'equilibrio di una base forte. :-(
Inoltre la Ka dell'acido formico non può essere quella che hai scritto.

   

Prova a terminare tu l'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francesca De Luca
Grazie, sono alle prime armi, seguirò il consiglio provo a terminarlo
Cita messaggio
Ho sbagliato a scrivere la ka è 2,1*10^-4

Potrebbe essere così ?


Allegati
.pdf  Documento scansionato_compressed.pdf (Dimensione: 471.49 KB / Download: 48)
Cita messaggio
Non so se l’allegato si veda !!?
Cita messaggio
Adesso è corretto. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francesca De Luca




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)