PH sali
Salve, ho un problema a fare un esercizio che recita: 
Calcola il Ph di una soluzione di NaCN 0,20M. Qual è la concentrazione di HCN nella soluzione?

Io ho dissociato la soluzione così: NaCN-->Na+ +CN-
Na non lo considero perché deriva da un acido forte.
Quindi considero CN- -.
La sua reazione quindi è: CN- +H2O  --> HCN + OH-.
Sulle tabelle ho trovato che la Ka di HCN è 6.2*10^-12.
quindi ho fatto che La concentrazione di HCN=([CN-]*[H+])/Ka. 
Solo che mi dà un valore assurdo.
Come si fa?
Cita messaggio
Io ho dissociato la soluzione così: NaCN-->Na+ +CN-
Na non lo considero perché deriva da un acido forte.
Il cianuro di sodio è un sale, quindi un elettrolita forte, che in soluzione acquosa è completamente dissociato nei suoi ioni.
Lo ione Na+ deriva da una base forte. Oppure si dice che in acqua non dà luogo ad alcuna reazione di idrolisi perché si forma la base forte NaOH completamente dissociata nei suoi ioni:
Na+ + H2O <==> Na+ + OH- + H+
ovvero lo ione Na+ non altera il pH della soluzione.


La sua reazione quindi è: CN- +H2O  --> HCN + OH-
È una reazione di equilibrio chiamata di idrolisi basica perché si formano ioni OH-:
CN- + H2O <==> HCN + OH-


Sulle tabelle ho trovato che la Ka di HCN è 6.2*10^-12
A me risulta che la Ka di HCN è 6,2·10^-10

quindi ho fatto che La concentrazione di HCN=([CN-]*[H+])/Ka
No, la costante di equilibrio della reazione di idrolisi basica è:
Ki = Kb = [HCN][OH-]/[CN-]

Prova ora a proseguire.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Grazie mille.
Continuando da dove mi hai lasciato, ho trovato il Kb=Kw/Ka.
E da lì ho fatto la formula inversa e ho trovato [HCN]=sqrt(Kb*CN-).
Per trovare poi il ph, ho calcolato il POh, dato che il la concentrazione di OH- e HCN sono uguali.
Poi ho fatto 14-POh e ho trovato il Ph.
Ma HCN se é un acido, come mai faccio Ki = Kb = [HCN][OH-]/[CN-]?
Cita messaggio
pH e pOH si scrivono così :-(

Lo ione cianuro CN- è la base coniugata dell'acido debole acido cianidrico HCN.
L'esercizio non ti chiede di trovare la [H+] e quindi il pH di una soluzione acquosa di HCN, ma di trovare [H+] della soluzione acquosa della sua base coniugata.

1) HCN + H2O <==> CN- + H3O+
Qui l'acqua si comporta da base e strappa un H+ all'acido HCN
La costante di equilibrio è una Ka perché si liberano ioni H3O+.

2) CN- + H2O <==> HCN + OH-
Qui l'acqua si comporta da acido e dona un H+ alla base CN-
La costante di equilibrio è una Kb perché si liberano ioni OH-.

Se si sommano le due reazioni si ha:
1 + 2) 2 H2O <==> H3O+ + OH-
La costante di equilibrio di questa reazione somma è il prodotto della costante di equilibrio della reazione 1) e della costante di equilibrio della reazione 2), ovvero:
Kw = Ka · Kb = 10^-14
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cistoprovando2, Rosa
Grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)