2016-09-16, 12:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-18, 11:22 da Ca0s.)
Una miscela gassosa, A, è formata da Cl2 e Ne. La f.e.m. della pila a 25 °C,
Pt, A (Ptot = 2 atm) | NaCl (0,15 M) || NaCl (0,15 M) | Pt, Cl2, (P = 2 atm)
è pari a 0,01250 Volt. Calcolare le frazioni molari di Cl2 e Ne nella miscela.
scusate se non vi posto una mia soluzione, ma sinceramente non riesco proprio ad avviarne una,
l'unica cosa che mi viene in mente è che questa è una pila di concentrazione e perciò potrei sfruttare la fem per trovare delle concentrazioni per risalire alle proprietà del gas utilizzato, però non saprei come procedere nella maniera corretta.
inoltre attraverso il dato della temperatura potrei trovare le moli del gas in questione, ma non avendo il dato del volume penso sarebbe un calcolo inutile (anche ipotizzando il volume di 1L)
poi,è possibile tener presente di una molecola formata con un gas nobile ? dato che il problema richiede di calcolare le frazioni molari tra i due elementi allora ciò mi fa pensare di dover utilizzare le pressioni piuttosto che le moli, anche se non è più così una rarità trovare molecole composte con gas nobili
so che va contro le regole, ma almeno se potreste darmi una mano nell'avviarmi ve ne sarei grato !
Pt, A (Ptot = 2 atm) | NaCl (0,15 M) || NaCl (0,15 M) | Pt, Cl2, (P = 2 atm)
è pari a 0,01250 Volt. Calcolare le frazioni molari di Cl2 e Ne nella miscela.
scusate se non vi posto una mia soluzione, ma sinceramente non riesco proprio ad avviarne una,
l'unica cosa che mi viene in mente è che questa è una pila di concentrazione e perciò potrei sfruttare la fem per trovare delle concentrazioni per risalire alle proprietà del gas utilizzato, però non saprei come procedere nella maniera corretta.
inoltre attraverso il dato della temperatura potrei trovare le moli del gas in questione, ma non avendo il dato del volume penso sarebbe un calcolo inutile (anche ipotizzando il volume di 1L)
poi,è possibile tener presente di una molecola formata con un gas nobile ? dato che il problema richiede di calcolare le frazioni molari tra i due elementi allora ciò mi fa pensare di dover utilizzare le pressioni piuttosto che le moli, anche se non è più così una rarità trovare molecole composte con gas nobili
so che va contro le regole, ma almeno se potreste darmi una mano nell'avviarmi ve ne sarei grato !