2009-11-18, 22:49
Tempo fa, su di un forum nero nero, scrissi un commento a un "copia e incolla" di una "lista nera" (...e non poteva essere di altro colore) relativa alle sostanze proibite. Era l'evidenza di una incompetenza in materia, dato che si rifaceva a disposizioni USA e non certo a quelle in vigore nel nostro Paese.
Ora, qui vorrei fare un po' di chiarezza.
Una cosa sono gli stupefacenti, la lista è lunga, ma si tratta di cose che tutti più o meno conoscono: si va dai farmaci narcotici ai tranquillanti, fino ai classici d'abuso. Credo non vi siano dubbi in proposito: detenere queste sostanze, fatte salve le formulazioni farmaceutiche, costituisce potenzialmente un reato.
Una cosa diversa sono i precursori degli stupefacenti.
La legge italiana li classifica in 3 categorie, e ovviamente la prima è la più severa e restrittiva, la terza è la più lassa e permissiva.
Quali sono le sostanze chimiche proibite, per le quali è necessaria un'autorizzazione all'acquisto (e alla vendita), all'uso, alla detenzione?
Eccole brevemente:
CATEGORIA 1 (12 sostanze)
1- 1-fenil-2-propanone
2- acido N-acetilantranilico e suoi sali
3- cis e trans - isosafrolo
4- 3,4-metilendiossifenilpropan-2-one
5- piperonale
6- safrolo
7- efedrina e suoi sali
8- pseudoefedrina e suoi sali
9- norefedrina e suoi sali
10- ergometrina e suoi sali
11- ergotamina e suoi sali
12- acido lisergico e suoi sali
CATEGORIA 2 (5 sostanze)
1- acido antranilico e suoi sali
2- acido fenilacetico e suoi sali
3- anidride acetica
4- piperidina e suoi sali
5- permanganato di potassio
CATEGORIA 3 (6 sostanze)
1- acetone (dimetilchetone)
2- etere etilico (dietiletere)
3- metiletilchetone (MEK)
4- toluene
5- acido cloridrico
6- acido solforico
La legge non stabilisce nè le quantità, nè le concentrazioni.
In categoria 3 ci sono sostanze molto usate in vari campi della tecnica e dell'industria. Verso queste sostanze il controllo è molto poco serrato, solitamente non ci sono grossi problemi sia per chi vende, sia per chi acquista. Diverso è per la categoria 2: molti laboratori clandestini sono stati scoperti a causa dell'incauta domanda di permanganato effettuata dai "chimici illegali". Il permanganato è utilizzato dai produttori di stupefacenti per la sintesi della cocaina. Questo la dice lunga sull'uso che si può fare di un sale bello e violetto, utilissimo per sbalordire amici e parenti con giochi di colori, oppure fare fumogeni nel cortile del condominio. Attenzione quindi: la dimostrazione delle buona fede, in sede di giudizio, è a carico dell'imputato.
Ora, qui vorrei fare un po' di chiarezza.
Una cosa sono gli stupefacenti, la lista è lunga, ma si tratta di cose che tutti più o meno conoscono: si va dai farmaci narcotici ai tranquillanti, fino ai classici d'abuso. Credo non vi siano dubbi in proposito: detenere queste sostanze, fatte salve le formulazioni farmaceutiche, costituisce potenzialmente un reato.
Una cosa diversa sono i precursori degli stupefacenti.
La legge italiana li classifica in 3 categorie, e ovviamente la prima è la più severa e restrittiva, la terza è la più lassa e permissiva.
Quali sono le sostanze chimiche proibite, per le quali è necessaria un'autorizzazione all'acquisto (e alla vendita), all'uso, alla detenzione?
Eccole brevemente:
CATEGORIA 1 (12 sostanze)
1- 1-fenil-2-propanone
2- acido N-acetilantranilico e suoi sali
3- cis e trans - isosafrolo
4- 3,4-metilendiossifenilpropan-2-one
5- piperonale
6- safrolo
7- efedrina e suoi sali
8- pseudoefedrina e suoi sali
9- norefedrina e suoi sali
10- ergometrina e suoi sali
11- ergotamina e suoi sali
12- acido lisergico e suoi sali
CATEGORIA 2 (5 sostanze)
1- acido antranilico e suoi sali
2- acido fenilacetico e suoi sali
3- anidride acetica
4- piperidina e suoi sali
5- permanganato di potassio
CATEGORIA 3 (6 sostanze)
1- acetone (dimetilchetone)
2- etere etilico (dietiletere)
3- metiletilchetone (MEK)
4- toluene
5- acido cloridrico
6- acido solforico
La legge non stabilisce nè le quantità, nè le concentrazioni.
In categoria 3 ci sono sostanze molto usate in vari campi della tecnica e dell'industria. Verso queste sostanze il controllo è molto poco serrato, solitamente non ci sono grossi problemi sia per chi vende, sia per chi acquista. Diverso è per la categoria 2: molti laboratori clandestini sono stati scoperti a causa dell'incauta domanda di permanganato effettuata dai "chimici illegali". Il permanganato è utilizzato dai produttori di stupefacenti per la sintesi della cocaina. Questo la dice lunga sull'uso che si può fare di un sale bello e violetto, utilissimo per sbalordire amici e parenti con giochi di colori, oppure fare fumogeni nel cortile del condominio. Attenzione quindi: la dimostrazione delle buona fede, in sede di giudizio, è a carico dell'imputato.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***