PRESSIONI PARZIALI

  1. [attachment=10805][attachment=10805]SALVE! HO DIFFICOLTA' NELLO SVOLGIMENTO DI QUEST'ESERCIZIO! CHI POTREBBE DARMI UNA MANO ?In un recipiente con un volume di 10.0 L inizialmente sono presenti 3.90 g di ossigeno e 4.40 g di biossido di zolfo. La temperatura nel recipiente è portata a 973K e si ottiene una miscela di equilibrio proveniente dalla reazione.
  1.                                                 SO2 + O2   --->     SO3  (da bilanciare)
            Sapendo che la costante Kc vale 301.0 M -1, calcolare le pressioni parziali di SO2 e di SO3 nelle condizioni di equilibrio. 
Cita messaggio
... e io ho difficoltà a capire come si possa entrare in un Forum pubblico senza prima leggere il suo Regolamento, soprattutto quello della sezione Esercizi. O_O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Quoto Luicap, leggere il regolamento e postare una risoluzione (anche se sbagliata) dell'esercizio.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
SCUSATEMI..
HO APPENA AGGIUNTO LA RISOLUZIONE,MA CREDO SIA SBAGLIATA
Cita messaggio
Non scrivere in maiuscolo, in rete equivale ad urlare :-(

La risoluzione è sicuramente sbagliata perché hai trattato la reazione come una reazione completa, mentre è scritto chiaramente che è una reazione di equilibrio.
Prova a calcolare da sola il numero di moli di reagenti che rimangono e del prodotto che si forma all'equilibrio in base alla Kc e alle quantità iniziali nel volume di 10,0 L.
Poi ne riparliamo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)