PROBLEMA TITOLAZIONE ACIDO BASE
[font=.SF UI Text][font=.SFUIText]Non riesco a risolvere questo esercizio :” Calcolare la Kb di una base sapendo che a 35 ml di una soluzione sono stati titolati con 25 ml una soluzione 0,2 M di HCl e che il pH al punto equivalente è 5.65. Calcolare inoltre la concentrazione della base.”  [/font][/font]

[font=.SF UI Text][font=.SFUIText]Per quanto riguarda la seconda incognita non ho avuto problemi mentre per la prima ho proceduto calcolando il numero di moli di HCl che sono uguali a quella della base, ho trovato poi la concentrazione della specie da titolare facendo il numero di moli diviso il volume totale. Ho trovato poi la concentrazione di H+ dal pH al punto equivalente e poi applicato la formula inversa per trovare la Kb.[/font][/font]
[font=.SF UI Text][font=.SFUIText]Allego il mio procedimento[/font][/font]
Cita messaggio
Cerca per cortesia di correggere le dimensioni dei caratteri. :-(
Se non scrivi i valori numerici che hai ottenuto per Kb e Cb, come facciamo (faccio) a dirti se il procedimento che hai scritto è corretto???
Scrivi anche la reazione che avviene durante la titolazione e la reazione utilizzata per calcolare il pH al punto equivalente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho allegato il mio procedimento al problema
Cita messaggio
Evidentemente hai sbagliato ad allegare perché non si vede nulla. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La kb deve venire 1,66 per dieci alla meno quattro mentre la concentrazione della base viene 0,143M
Cita messaggio
Scusami sai, ma cerchiamo di capirci.
La concentrazione della base titolata è corretta.
Io lo so come si ottiene la Kb di 1,66·10^-4.
Se scrivi "deve venire..." io capisco che non ti viene, quindi ti chiedo semplicemente di scrivere il procedimento che hai eseguito e non solo "Ho trovato poi la concentrazione di H+ dal pH al punto equivalente e poi applicato la formula inversa per trovare la Kb". Quale formula inversa??? Esistono milioni di formule inverse!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho applicato

[H+]=radice quadrata di Kb per concentrazione della specie da titolare. Da qui ho fatto la formula inversa ma non mi viene
Cita messaggio
Per forza non ti viene, se al punto equivalente hai un pH acido significa che durante la titolazione si è formato un acido. ;-)
Al punto equivalente non hai più né la base debole né l'HCl, ma solo l'acido debole coniugato alla base che si è formato nel corso della titolazione in numero di moli uguale a quello della base e a quello dell'HCl in un volume totale di 35 + 25 mL = 60 mL = 0,060 L, perciò puoi calcolare la molarità dell'acido debole che si è formato.
Ora, noti gli H+ e nota la concentrazione dell'acido debole puoi calcolare la sua Ka.
Infine, sapendo che in una coppia coniugata acido-base si ha sempre Ka · Kb = Kw, puoi calcolare la Kb della base debole.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Giovanni Pinkman




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)