PROPRIETA' COLLIGATIVE/ TEMPERATURA DI RAFFREDDAMENTO
Photo 
Salve a tutti! Sto riscontrando difficoltà con la risoluzione di quest'esercizio...

"Sapendo che la solubilità di CaCl2 in acqua è  il 42.5% , si determini a che temperatura bisogna raffreddare affinché inizi la precipitazione del sale. Determinare poi qual è la massa di acqua che si separa come ghiaccio partendo da una soluzione che contiene 800g di H20. Kc(H20)=1.86K/mol"

Innanzitutto ho calcolato la massa di CaCl2:
mCaCl2= 0.425x800g=340g 
Ho poi trovato il numero di moli: nCaCl2=m(g)/MM=340g/110.98=3.06moli
ΔTc= Kc· 3 ·m°= 1.86·3·(3.06/0.8kg)=21.34°C 
 
E' questa la temperatura di raffreddamento che bisogna raggiungere per far avvenire la precipitazione del sale? E' corretto secondo voi questo procedimento? O_o
Cita messaggio
Non so se sia un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma ti posso assicurare che l'unità di misura della costante crioscopica dell'acqua non è quella indicata, ma:
Kcr = 1,83 °C·kg·mol^-1

Il procedimento che hai scritto è completamente sbagliato.

   

Prova tu a risolvere il secondo quesito.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Pandalini
(2017-06-02, 11:59)LuiCap Ha scritto: Non so se sia un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma ti posso assicurare che l'unità di misura della costante crioscopica dell'acqua non è quella indicata, ma:
Kcr = 1,83 °C·kg·mol^-1

Il procedimento che hai scritto è completamente sbagliato.



Prova tu a risolvere il secondo quesito.

Ti ringrazio davvero tanto!  <3
Non so perché sia negli esercizi svolti dalla prof in classe, sia nell'eserciziario riporta Kc=1.86 K/molale  :-/

Ora mi cimento nella seconda parte.. grazie ancora e buona giornata  :-)
 <3
Cita messaggio
Scusami, va bene anche espressa in K·kg/mol.
Infatti Kcr rappresenta la variazione di temperatura di solidificazione del solvente (in questo caso acqua) di una soluzione che contiene 1 mole di soluto disciolto in 1 kg di solvente (soluzione 1 molale):
ΔTcr = Kcr · m
ΔTcr = (1,86 K·kg·mol^-1) · 1 mol·kg^-1
ΔTcr = 1,86 K
Ai fini del calcolo non cambia nulla.

Nell'allegato precedente c'era però un errore di calcolo.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Pandalini
(2017-06-02, 13:10)LuiCap Ha scritto: Scusami, va bene anche espressa in K·kg/mol.
Infatti Kcr rappresenta la variazione di temperatura di solidificazione del solvente (in questo caso acqua) di una soluzione che contiene 1 mole di soluto disciolto in 1 kg di solvente (soluzione 1 molale):
ΔTcr = Kcr · m
ΔTcr = (1,86 K·kg·mol^-1) · 1 mol·kg^-1
ΔTcr = 1,86 K
Ai fini del calcolo non cambia nulla.

Nell'allegato precedente c'era però un errore di calcolo.

Scusami, un altro piccolo quesito sempre riguardante questa tipologia di esercizi, ma se Kcr mi viene espressa in K·kg/mol e io faccio i calcoli con la temperatura in °C il risultato cambia? Perché nella maggior parte dei problemi sono espresse così.
Cita messaggio
Ti ho già dimostrato nell'ultimo allegato che il risultato non cambia. L'importante è che le unità di misura siano concordi fra loro.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Pandalini




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)