2017-06-17, 16:29
Salve,
sto preparando chimica organica per la prima volta e ho un dubbio.
Perché gli alcheni/alchini interni hanno punti di ebollizione più alti rispetto ai terminali?
So che dipende dalle forze intermolecolari e che gli interni sono più stabili dei terminali, ma non riesco a capire perché abbiano forze secondarie maggiori.
Dipende dalla possibile isomeria o dalla polarizzazione del doppio legame?
Grazie
sto preparando chimica organica per la prima volta e ho un dubbio.
Perché gli alcheni/alchini interni hanno punti di ebollizione più alti rispetto ai terminali?
So che dipende dalle forze intermolecolari e che gli interni sono più stabili dei terminali, ma non riesco a capire perché abbiano forze secondarie maggiori.
Dipende dalla possibile isomeria o dalla polarizzazione del doppio legame?
Grazie