2018-06-13, 07:40
Buongiorno ma l'equazionePV =nRT riferita ad elettroliti non va moltiplicata per il fattore correttivo ni perché non è una proprietà colligativa? Ci sono altri motivi? grazie
PV=nRT elettroliti |
2018-06-13, 07:40 Buongiorno ma l'equazionePV =nRT riferita ad elettroliti non va moltiplicata per il fattore correttivo ni perché non è una proprietà colligativa? Ci sono altri motivi? grazie 2018-06-13, 12:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-13, 12:50 da LuiCap.) Per una volta Rosa perché non rileggi quello che hai scritto??? ![]() Quella frase non ha senso dal punto di vista sia sintattico che chimico. Che grandezza è quella che hai simboleggiato con ni??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-13, 14:42 Ni è il fattore correttivo di Van't Hoff? Non ho il greco sulla tastierina ![]() 2018-06-13, 17:01 La domande era: se ho un elettrolita il numero di moli aumenta quindi anche l'equazione di stato va moltiplicata per il binomio di Van't Hoff come per la pressione osmotica?grazie 2018-06-13, 18:25 Rosa, per quanto ne so io il fattore correttivo o coefficiente di dissociazione di Van't Hoff si indica con la lettera italiana "i". Come ti ho scritto pochi giorni fa in un'altra discussione (http://www.myttex.net/forum/Thread-misce...4#pid99954) è il numero di ioni positivi e negativi che si indica con la lettera greca "ν" (non è la lettera italiana v minuscola!!!). Secondo me sta facendo della confusione con i simboli. Tornando alla tua domanda (che è ancora senza senso ![]() O.T. - Non pensare che la mia sia solo pignoleria nel farti notare queste cose, ma se non impari a scrivere in italiano corretto delle domande in cui nella tua testa il concetto è chiaro, come pensi di poter scrivere in italiano corretto delle risposte in cui nella tua testa il concetto non è chiaro?!?! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-13, 19:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-13, 19:39 da Rosa.) Negli esercizi che ho svolto alfa era sempre uguale a 1 quindi mi veniva i= ni lettera greca ![]() Ot: no no per carità Lei ha ragione devo essere chiara nel porre le domande e spero di finire di rompere qui sul forum |
« Precedente | Successivo » |