Parte finale di un esercizio sul mescolamento
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante il passaggio finale di questo esercizio. Vi espongo come l'ho svolto.

"Mescolando 550 ml di una soluzione acquosa 0,250 M di Na2S2O8 con 5,00 normal litri di Cl2, in ambiente acido, avviene la seguente reazione:

S2O8{2-} + Cl2 -->  ClO3{-} + SO4{2-}

Calcolare la concentrazione molare finale di ioni ClO3{-} a reazione avvenuta".

Innanzitutto bilancio la reazione : 6(H2O) + 5(S2O8{2-}) + Cl2 -->  2(ClO3{-}) + 10(SO4{2-}) + 12(H{+})

Calcolo il numero di moli di Cl2 che essendo a TPS è 5/22,4 = 0,223 moli

Il numero di moli di Na2S2O8 è 0,250 M * 0,55 l = 0,1375 moli ma queste sono uguali anche al numero di moli di S2O8{2-} perchè Na2S2O8 -->  2(Na{+}) + S2O8{2-} in acqua.

A questo punto si vede facilmente che S2O8{2-} nella reazione che mi dà il problema è il reagente limitante. Quindi le moli di ClO3{-} sono 2/5 delle moli di S2O8{2-} ovvero 0,055.

Ora per trovare la concentrazione degli ioni  ClO3{-} non mi è chiaro per quale Volume devo dividere queste moli... Il testo non mi dice che i due volumi sono additivi... 

Grazie mille a chiunque possa aiutarmi   :-D
Cita messaggio
Nessuno può risolvere questo mio dubbio?
Cita messaggio
In generale i volumi di due soluzioni acquose diluite non sono mai additivi, anche se di solito si considera che lo siano.

In questo caso quando si fanno gorgogliare 5 L di Cl2 gassoso in 0,550 L di una soluzione acquosa si considera che il volume resti costante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2016-05-31, 17:36)LuiCap Ha scritto: In generale i volumi di due soluzioni acquose diluite non sono mai additivi, anche se di solito si considera che lo siano.

In questo caso quando si fanno gorgogliare 5 L di Cl2 gassoso in 0,550 L di una soluzione acquosa si considera che il volume resti costante.


La ringrazio per la sua risposta. In effetti, in altri esercizi simili a questo dove non si mescolano semplicemente una soluzione e il volume di una certa sostanza bensì due soluzioni, il testo del problema afferma che i volumi possono essere considerati additivi.

La concentrazione di ioni che io calcolo in questo caso allora sarà uguale a 0,055/0,550 = 0,1 M
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)