2009-09-21, 20:53
Ciao a tutti, scusate la domanda, ma da cosa potete capire a priori che avvenga una passivazione di un metallo a causa di uno specifico ione?
Questione di potenziali?
P.S: da quel che ho capito io per il fluoruro di magnesio la reazione fa fatica ad avvenire perchè il sale formatosi facendo molta fatica ad entrare in soluzione non si allontana dal metallo che non può essere successivamente attaccato dall'acido fluoridrico, sempre se ho capito bene, mi ricordo però che mi è stato detto che il cromo puro è passivato dall'acido nitrico, ora guardando la solubilità dovrebbero essere i due nitrati solubili entrambi, perchè si dovrebbe passivare?
altro esempio è l'alluminio che si passiva all'aria ricoprendosi di uno strato del suo ossido, perchè ciò non avviene ( o forse avviene ma in natura minore, non sò) con altri metalli? Forse perchè l'alluminio è maggiormente incline ad essere ossidato dall'ossigeno atmosferico?
Grazie
Questione di potenziali?
P.S: da quel che ho capito io per il fluoruro di magnesio la reazione fa fatica ad avvenire perchè il sale formatosi facendo molta fatica ad entrare in soluzione non si allontana dal metallo che non può essere successivamente attaccato dall'acido fluoridrico, sempre se ho capito bene, mi ricordo però che mi è stato detto che il cromo puro è passivato dall'acido nitrico, ora guardando la solubilità dovrebbero essere i due nitrati solubili entrambi, perchè si dovrebbe passivare?
altro esempio è l'alluminio che si passiva all'aria ricoprendosi di uno strato del suo ossido, perchè ciò non avviene ( o forse avviene ma in natura minore, non sò) con altri metalli? Forse perchè l'alluminio è maggiormente incline ad essere ossidato dall'ossigeno atmosferico?
Grazie