Il semielemento A è costituito da una barretta di Pb metallico immersa in una soluzione acquosa satura di Pb(ClO2)2 in cui sono presenti ioni Pb2+.
Poiché costituisce l'anodo (-), in questo semielemento avviene una semireazione di ossidazione:
Pb(s)

Pb2+ + 2e-...........E° = -0,1262 V
Per calcolare la Ks di Pb(ClO2)2 è necessario calcolare:
• E(-) sapendo che E(pila) = E(+) - E(-)
• la solubilità del sale, ovvero la concentrazione di Pb2+ nella soluzione satura applicando l'equazione di Nernst .
Il semielemento B è costituito da una barretta di Pt metallico (metallo inerte che ha la funzione di permettere il passaggio degli elettroni) immerso in una soluzione a pH 2,00 di ioni dicromato Cr2O7(2-) 0,10 M e di ioni cromici Cr3+ 0,01 M.
Poiché costituisce il catodo (+), in questo semielemento avviene una semireazione di riduzione
(da bilanciare):
Cr2O7(2-) + H+

Cr3+ + H2O.......E° = 1,232 V
Non è un elettrodo ad idrogeno.Hai tutti i dati per poter calcolare il potenziale E(+) applicando l'equazione di Nernst.
La risoluzione che hai proposto è completamente sbagliata.
Riprova ora cercando di capire bene le indicazioni che ti ho dato.