Pb(ClO2)n calcolo fem
Buongiorno mi direste se sbaglio a svolgere la parte iniziale del problema allegato? La seconda parte mi chiede la kps. Quindi penso che debba scrivere due equilibri. Ma non capisco se è una pila redox o a concentrazione? Grazie


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Niente per la seconda parte nonostante abbia fatto la toeria non riesco a capire se vada bene fare
E anodo=-0.1262+ 0.0591/6*log(H+)^2
H+=10^-2.
E catodo= 1.187-E anodo
E catodo=1.232+0.0592/2e*[Pb]?
Cita messaggio
Il semielemento A è costituito da una barretta di Pb metallico immersa in una soluzione acquosa satura di Pb(ClO2)2 in cui sono presenti ioni Pb2+.
Poiché costituisce l'anodo (-), in questo semielemento avviene una semireazione di ossidazione:
Pb(s) --> Pb2+ + 2e-...........E° = -0,1262 V
Per calcolare la Ks di Pb(ClO2)2 è necessario calcolare:
• E(-) sapendo che E(pila) = E(+) - E(-)
• la solubilità del sale, ovvero la concentrazione di Pb2+ nella soluzione satura applicando l'equazione di Nernst .

Il semielemento B è costituito da una barretta di Pt metallico (metallo inerte che ha la funzione di permettere il passaggio degli elettroni) immerso in una soluzione a pH 2,00 di ioni dicromato Cr2O7(2-) 0,10 M e di ioni cromici Cr3+ 0,01 M.
Poiché costituisce il catodo (+), in questo semielemento avviene una semireazione di riduzione (da bilanciare):
Cr2O7(2-) + H+ --> Cr3+ + H2O.......E° = 1,232 V
Non è un elettrodo ad idrogeno.
Hai tutti i dati per poter calcolare il potenziale E(+) applicando l'equazione di Nernst.

La risoluzione che hai proposto è completamente sbagliata.
Riprova ora cercando di capire bene le indicazioni che ti ho dato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
mi vengono dei valori assurdi di concentrazioni ioniche che disperazione per Lei ma ce la sto mettendo tutta


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma le hai lette le indicazioni che ti ho dato???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si e perché cosa non ho fatto? Ho anche copiato ciò che mi ha detto sul quaderno. Non capisco :-(
Cita messaggio
Il problema non è quello che non hai fatto, ma che quello che hai fatto è di nuovo tutto sbagliato :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Allora non ho proprio capito che mettere al numeratore quando scrivo log nell'equazione di nernst. Io sapevo che ci va specie ossidata fratto specie ridotta . Ma non ho capito la specie ossidata è anche H?
Cita messaggio
Perché invece qui al denominatore ci va 1? Io pensavo che ci andasse 1 ai denominatori :-(


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma H+ si ossida come fa a ossidarsi se il numero di ox rimane sempre +1 per H?
:-(
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)