Pb(ClO2)n calcolo fem

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-02-03 10:17

Buongiorno mi direste se sbaglio a svolgere la parte iniziale del problema allegato? La seconda parte mi chiede la kps. Quindi penso che debba scrivere due equilibri. Ma non capisco se è una pila redox o a concentrazione? Grazie

rps20180203_111623_305.jpg
rps20180203_111623_305.jpg
rps20180203_111712_384.jpg
rps20180203_111712_384.jpg

Rosa

2018-02-03 12:01

Niente per la seconda parte nonostante abbia fatto la toeria non riesco a capire se vada bene fare

E anodo=-0.1262+ 0.0591/6*log(H+)^2

H+=10^-2.

E catodo= 1.187-E anodo

E catodo=1.232+0.0592/2e*[Pb]?

LuiCap

2018-02-03 19:23

Il semielemento A è costituito da una barretta di Pb metallico immersa in una soluzione acquosa satura di Pb(ClO2)2 in cui sono presenti ioni Pb2+.

Poiché costituisce l'anodo (-), in questo semielemento avviene una semireazione di ossidazione:

Pb(s) --> Pb2+ + 2e-...........E° = -0,1262 V

Per calcolare la Ks di Pb(ClO2)2 è necessario calcolare:

• E(-) sapendo che E(pila) = E(+) - E(-)

• la solubilità del sale, ovvero la concentrazione di Pb2+ nella soluzione satura applicando l'equazione di Nernst .

Il semielemento B è costituito da una barretta di Pt metallico (metallo inerte che ha la funzione di permettere il passaggio degli elettroni) immerso in una soluzione a pH 2,00 di ioni dicromato Cr2O7(2-) 0,10 M e di ioni cromici Cr3+ 0,01 M.

Poiché costituisce il catodo (+), in questo semielemento avviene una semireazione di riduzione (da bilanciare):

Cr2O7(2-) + H+ --> Cr3+ + H2O.......E° = 1,232 V

Non è un elettrodo ad idrogeno.

Hai tutti i dati per poter calcolare il potenziale E(+) applicando l'equazione di Nernst.

La risoluzione che hai proposto è completamente sbagliata.

Riprova ora cercando di capire bene le indicazioni che ti ho dato.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-03 20:08

mi vengono dei valori assurdi di concentrazioni ioniche che disperazione per Lei ma ce la sto mettendo tutta

rps20180203_210826_793.jpg
rps20180203_210826_793.jpg

LuiCap

2018-02-03 21:12

Ma le hai lette le indicazioni che ti ho dato???

Rosa

2018-02-03 23:39

Si e perché cosa non ho fatto? Ho anche copiato ciò che mi ha detto sul quaderno. Non capisco :-(

LuiCap

2018-02-03 23:57

Il problema non è quello che non hai fatto, ma che quello che hai fatto è di nuovo tutto sbagliato :-(

pila Ks Pb(ClO2)2_1.jpg
pila Ks Pb(ClO2)2_1.jpg
pila Ks Pb(ClO2)2_2.jpg
pila Ks Pb(ClO2)2_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-04 04:43

Allora non ho proprio capito che mettere al numeratore quando scrivo log nell'equazione di nernst. Io sapevo che ci va specie ossidata fratto specie ridotta . Ma non ho capito la specie ossidata è anche H?

Rosa

2018-02-04 05:21

Perché invece qui al denominatore ci va 1? Io pensavo che ci andasse 1 ai denominatori :-(

rps20180204_062126_518.jpg
rps20180204_062126_518.jpg

Rosa

2018-02-04 06:23

Ma H+ si ossida come fa a ossidarsi se il numero di ox rimane sempre +1 per H?

:-(

Rosa

2018-02-04 14:50

Forse ho capito al numeratore ci va il prodotto delle specie ossidate/prodotto delle specie ridotte. Però H+ mica si ossida?

LuiCap

2018-02-04 15:03

Devi assolutamente tornare a studiare come si calcola il potenziale di un elettrodo mediante l'equazione di Nernst; qui è spiegato bene:

https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Nernst

Nel semielemento B si riduce il cromo, che passa da +6 nello ione Cr2O7(2-) a +3 nello ione Cr3+.

Poichè a sx ci sono due atomi di cromo, ne andranno messi anche 2 a dx prima di bilanciare la semi-red; in totale il numero degli elettroni scambiati è 6.

L'H+ proveniente da una generica soluzione tampone serve solo per creare l'ambiente acido affinché la semi-red possa avvenire e non cambia assolutamente il suo numero di ossidazione. La sua concentrazione va comunque inserita nell'equazione di Nernst perché senza quegli H+ la riduzione non avverrebbe ;-)

Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O

Per calcolare il potenziale del catodo (+) occorre applicare l'equazione di Nernst, nella quale il rapporto [ox]/[red] del temine logaritmico si calcola tenendo presente che:

pila Ks Pb(ClO2)2_3.jpg
pila Ks Pb(ClO2)2_3.jpg

Il semielemento A è l'anodo (-), perciò qui avviene la semi-ox:

Pb(s) --> Pb(2+) + 2 e-

Per calcolare il potenziale dell'anodo (-) occorre applicare l'equazione di Nernst, nella quale il rapporto [ox]/[red] del temine logaritmico si calcola tenendo presente che:

pila Ks Pb(ClO2)2_4.jpg
pila Ks Pb(ClO2)2_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa