
Questa sintesi fa il paio con quella presentata poco tempo fa col nome pentaminoclorocobalto dicloruro: in quella di oggi il cloro viene sostituito da un gruppo -NO2 dando origine ad un altro complesso di coordinazione dal colore insolito per il cobalto.
Materiale occorrente:
- [Co(NH3)5Cl]Cl2 dell'altra volta
- ammoniaca
- acido cloridrico
- sodio nitrito
- ghiaccio
La reazione di principio da ottenere è questa:
[Co(NH3)5Cl]Cl2 + NaNO2
[Co(NH3)5NO2]Cl2 + NaCl
in realtà non avviene così semplicemente, ma secondo la procedura seguente:
- in un becker da 100 ml mescolare 2,5 g di [Co(NH3)5Cl]Cl2 e 35 ml di ammoniaca al 10%; riscaldare fin quasi all'ebollizione mescolando, cercando di sciogliere quanto più sale possibile, ma rimarrà sempre un precipitato. Filtrare velocemente ancora a caldo e far raffreddare la soluzione limpida, di colore rosso lampone scuro. Neutralizzare fino a pH neutro con HCl al 10%, aggiungere 2,5 g di NaNO2, mescolare e poi raffreddare con
ghiaccio a zero gradi. A questo punto, sempre mescolando bene, aggiungere goccia a goccia 2,5 ml di HCl al 20%, mescolando ogni tanto e sostituendo il ghiaccio che si scioglie. Aggiungendo l'HCl la soluzione si intorbida e si colora sempre più di arancio, mentre si va formando un precipitato del medesimo colore.
Lasciar riposare in ghiaccio almeno un'ora, meglio se più a lungo. Sempre con la soluzione fredda, filtrare su buchner e lavare un paio di volte con 5 ml di acqua ghiacciata e altrettante con etanolo freddo. Si ottiene sul filtro l'amminonitroderivato del cobalto [Co(NH3)5NO2l]Cl2 , di un bellissimo colore arancio caldo, che si fa seccare all'aria sotto forma di polvere sottilissima microcristallina che dall'aspetto si direbbe identico ad un diazocomposto organico.
E così ci siamo levati la soddisfazione di vedere anche questo abbastanza esotico sale di coordinazione, con un colore assai insolito per i sali di cobalto, di solito tutti del caratteristico rosso oppure azzurri.
Materiale occorrente:
- [Co(NH3)5Cl]Cl2 dell'altra volta
- ammoniaca
- acido cloridrico
- sodio nitrito
- ghiaccio
La reazione di principio da ottenere è questa:
[Co(NH3)5Cl]Cl2 + NaNO2

in realtà non avviene così semplicemente, ma secondo la procedura seguente:
- in un becker da 100 ml mescolare 2,5 g di [Co(NH3)5Cl]Cl2 e 35 ml di ammoniaca al 10%; riscaldare fin quasi all'ebollizione mescolando, cercando di sciogliere quanto più sale possibile, ma rimarrà sempre un precipitato. Filtrare velocemente ancora a caldo e far raffreddare la soluzione limpida, di colore rosso lampone scuro. Neutralizzare fino a pH neutro con HCl al 10%, aggiungere 2,5 g di NaNO2, mescolare e poi raffreddare con
ghiaccio a zero gradi. A questo punto, sempre mescolando bene, aggiungere goccia a goccia 2,5 ml di HCl al 20%, mescolando ogni tanto e sostituendo il ghiaccio che si scioglie. Aggiungendo l'HCl la soluzione si intorbida e si colora sempre più di arancio, mentre si va formando un precipitato del medesimo colore.
E così ci siamo levati la soddisfazione di vedere anche questo abbastanza esotico sale di coordinazione, con un colore assai insolito per i sali di cobalto, di solito tutti del caratteristico rosso oppure azzurri.