Peperoncino o menta?
Ragazzi domandone del secolo! Ho sentito che il processo chimico che ci fa sentire in bocca il gusto piccante del peperoncino è lo stesso che ci fa sentire il fresco della menta... Sarà vero? O sono io un gran credulone?
Cita messaggio
Non lo so, comunque nessuno dei due è un gusto credo... cioè non è coinvolta la lingua ma probabilmente la gola... e li non sò come funziona...
Cita messaggio
in realtà noi non sentiamo in bruciore, è una sensazione virtuale, sono convolti recettori sulla lingua e nella bocca intera!
Cita messaggio
Potrebbe essere questione di "odori"? intendo le micromolecole che si staccano dal cibo anche quando è in bocca e finiscono sul naso, sulle sue cellule olfattive, e contribuiscono a creare l'aroma e il sapore.
Potrebbe essere quella la reazione che avviene ugualmente per menta e peperoncino, come per tutti gli altri cibi?
(non ne ho la più pallida idea)
Cita messaggio
http://it.wikipedia.org/wiki/Capsaicina
qua spiega il meccaqnismo di azione della capsaicina che sarebbe il principio attivo del peperoncino
Cita messaggio
Come già ti è stato detto non si tratta di "gusto" o di "sapore", ma di sensazioni tattili, percepite dalla superficie della lingua e da tutta la mucosa del cavo orale. Il meccanismo per la menta è legato al suo componente principale: il mentolo. Questo amabile composto, abbondantemente contenuto nell'olio essenziale di menta, ha una buona volatilità (sublima facilmente) e quindi tende a "evaporare" dalle superfici, fornendo la sensazione di fresco che tutti conosciamo. Chi non ha mai usato il talco mentolato (specie in corso di varicella), utilizzato per lenire il prurito della cute? Se non lo avete fatto, fatelo ora...cospargetelo su una regione "delicata", magari un po' nascosta...e sentirete che sensazione di fresco-pulito...

Il mentolo ha anche "odore" di menta, ma il meccanismo con cui avvertiamo questa caratteristica è ben differente.
Le sostanze odorose sono tantissime, spesso riconducibili a frutti o comunque a vegetali. E l'industria degli aromi ha largamente copiato molte essenze naturali: capronato di allile per l'ananas, naftilmetilchetone per la fragola, amilmetilchetone per la pera, gammanonalattone per la pesca o per il lampone, undecalattone per pesca e per albicocca, aldeide para-toluica per la mandorla, metilciclopentenolone per la liquirizia, etilvanillina per la vaniglia, ecc.
Una cosa interessante è che per produrre un profumo fruttato si ricorre al fenilmetilglicidato di etile...che è come il grigio...va bene su tutto!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
ok la cosa dell'aroma non c'entrava nulla allora
Cita messaggio
Quindi? X il mentolo si tratta di un principio fisico alla fine (sublimando da una sensazione di fresco), e x il peperoncino? Nel pensare alla domanda ricordavo il fatto che freddo e caldo possono dare la sensazione del "bruciare"... Ci sei più o meno? Mi sono spiegato più o meno?
Cita messaggio
il peperoncino agisce per ricettori proteici nel cavo orale e nelle mucose in generale!
e non è veramente dolore quello che senti, piuttosto una sensazione virtuale
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)