Per Andrea, ma non solo...
Ho recentemente recuperato, causa lavori in cantina, dei reperti ottici. Ve li presento con lo scopo di avere delucidazioni sulla loro integrità fisica e sul loro possibile impiego.
Andrea saprà aiutarmi senza dubbio, ma la richiesta è aperta a tutti gli uomini di buona volontà...

Primo oggetto: camera lucida per proiezione?
      
      

Secondo oggetto: tubo di raccordo per fotocamera?
   

Terzo oggetto: frontifocometro manuale?
   

Dell'ultimo vorrei sapere se è di qualche utilità, visto che si presenta con evidenti danni, anche alle ottiche (vetro con semicerchio graduato incrinato e rattoppato).
A voi.
Grazie.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ma la tua cantina è peggio del gonnellino di Eta Beta: c'è di tutto !

A parte i primi due oggetti, ormai superati dal tempo, molto bello il terzo.
Se poi a casa tua qualcuno porta gli occhiali, è uno strumento comodissimo e molto utile.
Io ho occhiali da lettura un po' ovunque, miei, di mia moglie e di mia figlia ed ogni tanto ne salta fuori qualcuno da sotto un divano e non sappiamo di chi è.
Una rapida occhiata e lo strumento ci dice immediatamente a chi possono essere utili.
Per vedere se è ancora funzionante, puoi guardare dentro senza interporre alcuna lente e mettere a fuoco la corona di punti che vedrai nel centro. Con i punti a fuoco il tamburo delle diottrie deve segnare 0, se invece interponi una lente, una volta a fuoco dovrebbe indicarti le diottrie.
Vedi http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos.../lenti.htm


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
Dott.MorenoZolghetti
Sì, la corona è nitida quando il tamburo segna zero, ma non è centrata nel campo dell'oculare, è invece a ore 5.
Poi ha il vetro con il semicerchio graduato (dentro l'oculare) che è frantumato, ma abbastanza trasparente. L'oculare non consente la messa a fuoco perché è inchiodato il meccanismo: per mettere a fuoco, lo devo svitare. Per finire, credo manchi qualcosa in grado di reggere la lente dell'occhiale. Un disastro insomma... :-(

Invece per quanto riguarda la camera lucida, per quello che puoi vedere dalle foto, c'è qualcosa che manca (a parte un filtro)? Ho provato a montarla su di un terzo tubo di un microscopio Galileo, ma non sono riuscito a proiettare un fico. Hai qualche "guida per idioti" (adatta a me quindi) nella cantina tua? ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Be, allora è già buona !

Ti resta da vedere se la precisione si mantiene anche spostando la messa a fuoco: monta una lente di cui conosci le diottrie e verifica che lo strumento le indichi in modo corretto.
Causa la rottura del vetro interno, il centro non lo vedi più nel centro ma ad ore 5, fa nulla, non sarai in grado di determinare il centro ottico, ma almeno le diottrie si e lo stesso per i gradi di eventuale componente cilindrica per gli occhiali per astigmatici.
Manca il supporto per gli occhiali, ma lo puoi fare con un listello di plastica, va fissato al perno che sale dal centro dello strumento.

Per la camera lucida, quella che assomiglia di più è la originale di Abbe:
http://www.antique-microscopes.com/photo...era%20.htm

Come vedi, se  poni orizzontale il microscopio e metti davanti all'oculare i filtri, hai un microscopio a proiezione contro il muro, se metti il microscopio verticale e  lo specchio sopra all'oculare, hai la proiezione di quello che si vede nel micro sul tavolo, così puoi ricalcarlo facilmente.

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
Dott.MorenoZolghetti
OK, grazie Andrea per il tuo puntuale contributo.
Vi terrò informati sui miei insuccessi (o successi successivi) appena avrò l'occasione di autogestirmi qualche ora di svago.

Intanto ho capito, guardando l'illustrazione dal sito consigliato, che l'immagine è a fuoco sul foglio, se questo è sollevato dal piano di appoggio del microscopio. Cosa non da poco! Proverò così. Grazie.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Il terzo mi sembra un rifrattometro di abbe mutilato
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
No, nessuno qui è stato mutilato. Poi io ho una devozione particolare per i rifrattometri... un giorno ve ne parlerò!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Immagino l'altare in casa Zolghetti per onorare il dio rifrattometro asd
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Dott.MorenoZolghetti
Il rifrattometro è lo strumento che più apprezzo per la sua semplicità e per le sue eccelse prestazioni. Parlo di strumenti non orientali...
tipo Zeiss... Mi devo decidere a vendere qualcosa, perché sull'altare non ci sta più neppure un ago, ma... che sofferenza. A volte immagino uno dei miei bambini nelle mani di un idiota che non sa neppure che cosa sia... e me ne sono capitati tanti di soggetti così: comprano una cosa e poi non sanno perché l'hanno acquistata. Ho almeno un rifrattometro di Abbe delle Officine Galieo da vendere... e così pure un rifrattometro a immersione Zeiss-Pulfrich... ma se poi me li trattano male? Invidio chi sa acquistare e vendere con la stessa facilità! ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)