Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Salve, volevo un aiuto con il seguente esercizio:
Una miscela di oro e alluminio finemente polverizzati viene trattata con acido cloridrico. L’oro resta allo stato di metallo puro, mentre l’alluminio si scioglie secondo la reazione (da bilanciare):
Al + H+ = Al+3 + H2
Calcolare la percentuale in massa di oro nella miscela, sapendo che da un campione di miscela del peso di 0.200 g si ottengono 0.205 L di idrogeno in condizioni standard.
Inizialmente ho calcolato le moli di idrogeno e poi attraverso la stechiometria avevo pensato di calcolare quelle di alluminio, così da ricavarmi la massa da sottrarre a 0.200 per avere la massa dell'oro. Ma i conti non mi tornano. Sapreste dirmi dove sbaglio?
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mostra i calcoli che hai fatto e poi ne parliamo
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Ho prima bilanciato la reazione redox e dovrebbe uscire: 2Al + 6H+ = 2Al3+ + 3H2
Ho calcolato le moli di H utilizzando l'equazione dei gas perfetti n=RT/PV= 119.3
Poi servendomi dei rapporti stechiometrici: 119.3*2/3
Successivamente avrei poi moltiplicato ciò che mi è uscito con il peso molecolare per ottenere la massa, ma il numero è esageratamente grande quindi ho sicuramente sbagliato qualcosa.
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho prima bilanciato la reazione redox e dovrebbe uscire: 2Al + 6H+ = 2Al3+ + 3H2...........OK
Ho calcolato le moli di H2 utilizzando l'equazione dei gas perfetti n=RT/PV= 119.3..........l'errore sta qui, prova a correggerti da sola.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Ma avendo da una parte 6H e dall'altra 3H2 non possiamo dire che le moli sono uguali?
Messaggi: 135
Grazie dati: 10
Grazie ricevuti: 79
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2017
Qualsiasi gas ideale a condizioni normali di T e P occupa 22.4 litri per mole .
Per cui se il gas sviluppato dalla reazione è 0.205 L puoi risalire alle moli .
Se una mole occupa 22.4 litri x moli occuperanno 0.205 l .
x= 0.205/22.4 =
I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:1 utente dice 'Grazie' a experimentator per questo post Reb Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Ok quindi sbagliavo proprio nell'utilizzare l'equazione. Grazie mille