Percentuali in peso e volume
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve! Sto preparando l'esame di chimica sfruttando i testi d'esame degli anni passati messi a disposizione del professore che per pigrizia o pura malvagità ha lasciato privi di soluzione (a parte quelli dal 2001 al 2003 le cui modalità sono ormai superate). In questi testi molto spesso vengono richieste le percentuali in peso e in volume di determinate sostanze in una miscela come in questo caso:

A 25°C e 1 atm una miscela gassosa di He e N2 ha densità pari a 0,90 g/L. Calcolare percentuali in peso e volume delle due sostanze nella miscela.

Dal momento che sono tipologie di quesiti frrequenti e che io non sono proprio in grado di trattare speravo che mi poteste spiegare i procedimenti e i ragionamenti del caso.

Ringrazio tutti in anticipo!
Cita messaggio
Vi è una relazione che lega, in una miscela gassosa, la densità con le pressioni parziali dei gas.

indichiamo con:

d = densità del gas x = pressione parziale elio y = pressione parziale azoto

e avremo:

d = (4x + 28y)/RT

sostituendo e risolvendo:

0,9 * 0,082 * 298 = 4x + 28Y

22 = 4x +28Y

sapendo che la somma delle due pressioni parziali è 1 atm, possiamo scrivere x + y = 1 e impostare il seguente sistema di equazioni:

x + y = 1

22 = 4x + 28 y

che risolto dà:

x = 0,75

y = 0,25

per avere le % in peso basta ricordare che il n° di moli è proporzionale alle pressioni parziali.

Possiamo allora scrivere quanto segue:

peso He + peso N2 = 0,9

moli He/moli N2 = 3

cioè:

(peso He/4)/(peso N2/28) = 3

risolvendo si ha:

peso N2 = 0,63 g/litro 70% in peso

peso He = 0,27 g/litro 30% in peso





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
impeccabile! grazie mille!
Vorrei chiederti però un chiarimento sull'ultimo sistema impostato..
quando scrivi che la somma delle masse da 0.9 è perchè stai considerando 1L di miscela gassosa?
perchè poi la somma delle moli è stata posta uguale a 3?

Ti ringrazio in anticipo!
Cita messaggio
quando scrivi che la somma delle masse da 0.9 è perchè stai considerando 1L di miscela gassosa?
R: Si. Inoltre ho scelto 1 litro perchè questo facilita i conteggi.
perchè poi la somma delle moli è stata posta uguale a 3?
Somma? Non credo di aver scritto una cosa simile. Semmai un rapporto....

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)